00 04/07/2012 17:33

Agostino nello Studio

(Vittore Carpaccio)

Agostino Trapè


SANT'AGOSTINO:
INTRODUZIONE
ALLA DOTTRINA
DELLA GRAZIA

Grazia e Libertà

Città Nuova Editrice

INDICE

Prefazione

Questioni preliminari

I. Premessa alla premessa: come studiare Agostino

II. Premessa storico- dottrinale

1. La lettera 194

2. Le sorti della lettera

3. La risposta di Agostino

4. La replica dei monaci di Adrumeto

5. La controreplica di Agostino

6. La reazione dei monaci provenzali

7. Ultimo intervento di Agostino

8. Interpretazione di quei monaci

9. Interpretazione predestinaziana

10. Cesareo d'Arles e il secondo concilio d'Orange

11. L'agostinismo "rigido"

Parte prima: Agostino Filosofo e Teologo della Libertà

Capitolo Primo - DIFESA DELLA LIBERTA' CONTRO I MANICHEI

1. Antropologia manichea

2. Agostino accetta l'antropologia manichea

3. Si libera dell'antropologia manichea

4. Combatte l'antropologia manichea

Capitolo Secondo - DIFESA DELLA LIBERTA' CONTRO IL FATALISMO

1. Fatalismo astrologico

2. Fatalismo filosofico

3. Fatalismo (o determinismo) teologico

4. Strana sorte di Agostino

Capitolo Terzo - LA LIBERTA' DI SCELTA

1. L'utrumque o il grande binomio

2. La libertà nella Scrittura

3. La risposta ai pelagiani

4. Ma allora perché?

Capitolo Quarto - LA LIBERTA' DAL MALE, O LA LIBERTA' CRISTIANA

1. Questione semantica

2. L'insegnamento biblico

3. Le sei grandi libertà cristiane

4. La storia vista in chiave di libertà

Capitolo Quinto - LA NATURA DELLA LIBERTA'

1. La libertà non consiste nella possibilità di peccare

2. Distinzioni necessarie e importanti

3. Alcune considerazioni

4. Ingranaggi della libertà

Parte seconda: Il Teologo della Grazia

I. L'EFFICACIA DIVINA DELLA GRAZIA

Capitolo Primo - FONDAMENTO BIBLICO E LITURGICO DELL'AZIONE DIVINA DELLA GRAZIA

1. Scrittura

2. La liturgia

3. Esempio di S. Paolo

Capitolo Secondo - IL POTERE DI DIO SULLA LIBERA VOLONTA' DELL'UOMO

1. "Voluntas Dei semper invicta est"

2. Dio può convertire in volente qualunque infedele o peccatore nolente senza lederne la libertà

3. "Indeclinabiliter et insuperabiliter"

Capitolo terzo - RAPPORTO TRA GRAZIA E LIBERTA'

1. Difficoltà del problema

2. Natura della grazia efficace o "auxilium quo"

3. Distinzione sulla natura della grazia adiuvante

1) Grazia suasiva e persuasiva

2) Grazia operante e cooperante

3) Grazia preveniente e susseguente

4) "Auxilium sine quo non" e "auxilium quo"

4. Senso profondo del mistero

Capitolo Quarto - LIBERALIS SUAVITAS AMORIS

1. L'amore centro della vita spirituale

1) Riduzione all'amore di tutta l'attività umana

2) Questioni semantiche

2. La fonte di libertà

3. L'amore fonte d'infallibile efficacia

II. LA GRATUITA' DELLA GRAZIA

Capitolo Quinto - FONDAMENTO BIBLICO DEL DONO GRATUITO DELLA GRAZIA

1. Romani 9, 10-29 nella risposta a Sempliciano

2. Un cambiamento che Agostino riconosce e confessa

3. La grazia è, per definizione, gratuita

4. La gratuità della grazia ha per fine la gloria di Dio

5. "Che cosa mai possiedi che tu non abbia ricevuto?"

Capitolo Sesto - DOTTRINA PELAGIANA E RISPOSTA AGOSTINIANA

1. Pelagio e i pelagiani

2. Risposta di Agostino

Capitolo Settimo - I DONO DELLA SALVEZZA

1. La giustificazione

2. L'inizio della fede

3. La perseveranza finale

Capitolo ottavo - IL MERITO

1. Le due verità delle Scritture

2. La soluzione "meritum gratuitum"

3. Meriti e giustificazione

Capitolo Nono - TRA IL "VANTO" DEL GIUSTO E LE "SCUSE" DEL PECCATORE: PREOCCUPAZIONI PASTORALI

1. Il problema

2. I due termini del problema

3. La soluzione

Parte terza: Predestinazione

Capitolo Primo - PRECISAZIONE DOVEROSA

1. Le tre verità fondamentali

2. Agostinismo?

3. Indicazioni della storia

Capitolo Secondo - PREMESSE NECESSARIE

1. Prescienza e predestinazione

2. Dio permette il male, non lo fa

3. Passi difficili della Scrittura

Capitolo Terzo - LA PREDESTINAZIONE E' UN GRANDE MISTERO

1. Questione semantica

2. Questione di fondo: la predestinazione è un profondo mistero

3. Mistero, non fato, non parzialità, non fortuna

4. Il mistero della predestinazione ricondotto a quello della misericordia e giustizia divina

5. La predestinazione e gli altri misteri cristiani

Capitolo Quarto - LA PREDILEZIONE DI DIO VERSO GLI ELETTI

1. definizione della predestinazione

2. Cristo "praeclarum lumen praedestinationis et gratiae"

3. Il battesimo dei bambini

Capitolo Quinto - L'AMORE DI DIO VERSO TUTTI GLI UOMINI

1. Cristo è morto per tutti

2. Dio non abbandona se non è abbandonato

3. Non c'è iniquità presso Dio

Capitolo Sesto - LE GRANDI VERITA' CHE FANNO DA SFONDO AL MISTERO DELLA PREDESTINAZIONE

1. Le due città

2. Dio può cambiare in meglio ogni volere umano per quanto sia ostinato nel male

3. L'elezione "secundum propositum"

Capitolo Settimo - L'INTERPRETAZIONE DI TIM 2, 4

1. Controversia pelagiana

2. Spostamento di accento nell'argomentazione teologica posteriore

3. Interpretazione universalistica di 1 Tim 2, 4

4. Un cambiamento di esegesi, non di teologia

5. Reazione dei monaci provenzali

6. Conclusione: le due spiegazioni, in quanto al contenuto, sussistono insieme

Capitolo Ottavo - IL PUNTO FOCALE DEL MISTERO DELLA PREDESTINAZIONE

1. In che cosa non consiste

2. In che cosa consiste

3. Massa dannata e massa redenta

4. "Pauci et multi"

Capitolo Nono - LA DOTTRINA DELLA PREDESTINAZIONE E L'AZIONE PASTORALE

1. Predestinazione e preghiera

2. Predestinazione e speranza cristiana

3. Predestinazione e azione

4. Predestinazione e predicazione

5. Predestinazione e pietà cristiana

6. Predestinazione e dottrina cattolica