Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!

In cammino insieme allo Spirito Santo la via che conduce a Dio

Dicembre1988 Catechesi sul Credo, parte II: Gesu' Figlio e Salvatore

  • Messaggi
  • OFFLINE
    MARIOCAPALBO
    00 06/04/2013 10:19
    Le ultime parole di Cristo sulla croce: «Tutto è compiuto... Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito»


    GIOVANNI PAOLO II

    UDIENZA GENERALE

    Mercoledì, 7 dicembre 1988



    1. “Tutto è compiuto” (Gv 19, 30). Secondo il Vangelo di Giovanni, Gesù ha pronunciato queste parole poco prima di spirare. Sono state le ultime. Esse manifestano la sua coscienza d’aver eseguito fino in fondo l’opera per la quale era stato mandato in questo mondo (cf. Gv 17, 4). Si badi: non è tanto la coscienza di aver realizzato progetti suoi, quanto di aver eseguito la volontà del Padre nell’ubbidienza spinta fino alla completa immolazione di sé sulla croce. Già solo per questo Gesù morente ci appare come il modello di quella che dovrebbe essere la morte di ogni uomo: la conclusione dell’opera assegnata a ciascuno per il compimento dei disegni divini. Secondo il concetto cristiano della vita e della morte, gli uomini fino al momento della morte sono chiamati a compiere la volontà del Padre, e la morte è l’ultimo atto, quello definitivo e decisivo, del compimento di questa volontà. Gesù ce lo insegna dalla croce.

    2. “Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito” (Lc 23, 46). Con queste parole Luca esplicita il contenuto del secondo grido che Gesù emise poco prima di morire (cf. Mc 13, 37; Mt 27, 50). Nel primo grido egli aveva esclamato: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Mc 15, 34; Mt 27, 46). Queste parole sono completate da quelle altre, che costituiscono il frutto di una riflessione interiore maturata in preghiera. Se per un momento Gesù ha avuto e sofferto la tremenda sensazione di essere abbandonato dal Padre, ora la sua anima reagisce nell’unico modo che, come egli sa bene, si conviene a un uomo, che al tempo stesso è anche il “Figlio prediletto” di Dio: il totale abbandono nelle sue mani.

    Gesù esprime questo suo sentimento con parole che appartengono al salmo 31-30: il salmo dell’afflitto che prevede la sua liberazione e ringrazia Dio che sta per operarla: “Mi affido alle tue mani: tu mi riscatti, Signore, Dio fedele” (Sal 31 [30], 6). Gesù nella sua lucida agonia, sta ricordando e balbettando anche qualche versetto di quel salmo, recitato spesse volte durante la sua vita. Ma, stando alla narrazione dell’evangelista, quelle parole sulla bocca di Gesù prendono un valore nuovo.

    3. Con l’invocazione “Padre” (“Abbà”), Gesù dà al suo abbandono tra le mani del Padre un accento di fiducia filiale. Gesù muore da figlio. Muore in perfetta conformità al volere del Padre, per la finalità di amore che il Padre gli ha affidato e che il Figlio ben conosce.

    Nella prospettiva del salmista l’uomo, colpito dalla sventura e afflitto dal dolore, rimette il suo spirito nelle mani di Dio per sfuggire alla morte che lo minaccia. Gesù, invece, accetta la morte e rimette il suo spirito nelle mani del Padre per attestargli la sua ubbidienza e manifestargli la sua fiducia per una nuova vita. Il suo abbandono è dunque più pieno e più radicale, più audace, più definitivo, più carico di volontà oblativa.

    4. Inoltre quest’ultimo grido è un complemento del primo, come abbiamo notato fin da principio. Riprendiamo i due testi e vediamo che cosa risulta dal loro confronto. Anzitutto sotto l’aspetto semplicemente linguistico e quasi semantico.

    Il termine “Dio” del salmo 22-21 è ripreso, nel primo grido, come un’invocazione che può significare smarrimento dell’uomo nel proprio nulla dinanzi all’esperienza dell’abbandono da parte di Dio, considerato nella sua trascendenza e quasi sperimentato in uno stato di “separazione” (il “Santo”, l’Eterno, l’Immutabile). Nel successivo grido Gesù ricorre al salmo 31-30, inserendovi l’invocazione a Dio come Padre (“Abbà”), appellativo che gli è abituale e in cui ben si esprime la familiarità di uno scambio di calore paterno e di atteggiamento filiale.

    E inoltre: nel primo grido anche Gesù pone un “perché” a Dio, certo con profondo rispetto per la sua volontà, la sua potenza, la sua infinita grandezza, ma senza reprimere il senso di umano sgomento che non può non suscitare una morte come quella. Ora invece, nel secondo grido, vi è l’espressione dell’abbandono fiducioso nelle braccia del Padre sapiente e benigno, che tutto dispone e regge con amore. Vi è stato un momento di desolazione, nel quale Gesù si è sentito senza appoggio e difesa da parte di tutti, perfino di Dio: un momento tremendo; ma è stato presto superato grazie all’affidamento di sé nelle mani del Padre, la cui presenza amorosa e immediata Gesù avverte nella struttura più profonda del proprio io, giacché egli è nel Padre come il Padre è in lui (cf. Gv 10, 38;14, 10 s), anche sulla croce!

    5. Le parole e le grida di Gesù sulla croce, per essere comprese, devono essere considerate in rapporto a ciò che egli stesso aveva annunciato in precedenza, nelle predizioni della sua morte e nell’insegnamento sul destino dell’uomo in una nuova vita. Per tutti la morte è un passaggio all’esistenza nell’aldilà; per Gesù è, anzi, la premessa della risurrezione che avverrà il terzo giorno. La morte, dunque, ha sempre un carattere di dissoluzione del composto umano, che suscita ripulsa: ma dopo il primo grido, Gesù con grande serenità rimette il suo spirito nelle mani del Padre, in vista della nuova vita e anzi della risurrezione da morte, che segnerà il coronamento del mistero pasquale. Così, dopo tutti i tormenti delle sofferenze fisiche e morali subite, la morte è abbracciata da Gesù come un ingresso nella pace inalterabile di quel “seno del Padre”, verso il quale è stata rivolta tutta la sua vita.

    6. Con la sua morte Gesù rivela che alla fine della vita l’uomo non è votato all’immersione nell’oscurita, nel vuoto esistenziale, nella voragine del nulla, ma è invitato all’incontro col Padre, verso il quale si è mosso nel cammino della fede e dell’amore in vita, e nelle cui braccia si è gettato con santo abbandono nell’ora della morte. Un abbandono che, come quello di Gesù, comporta il dono totale di sé da parte di un’anima che accetta di essere spogliata del suo corpo e della vita terrestre, ma che sa di trovare nelle braccia, nel cuore del Padre la nuova vita, partecipazione alla vita stessa di Dio nel mistero trinitario.

    7. Attraverso il mistero ineffabile della morte l’anima del Figlio giunge a godere della gloria del Padre nella comunione dello Spirito (amore del Padre e del Figlio). E questa è la “vita eterna”, fatta di conoscenza, di amore, di gioia, di pace infinita.

    Di Gesù, l’evangelista Giovanni dice che “rese lo spirito” (Gv 19, 30), Matteo che “esalò lo spirito” (Mt 27, 50), Marco e Luca che “spirò” (Mc 15, 37; Lc 23, 46). È l’anima di Gesù che entra nella pienezza della visione beatifica in seno alla Trinità. In questa luce di eternità si può afferrare qualcosa del misterioso rapporto tra l’umanità di Cristo e la Trinità, sfiorato dalla lettera agli Ebrei quando, parlando dell’efficacia salvifica del sangue di Cristo, ben superiore a quella del sangue degli animali offerti nei sacrifici dell’antica alleanza, scrive che nella sua morte Cristo “mediante uno spirito eterno ha offerto se stesso senza macchia a Dio” (Eb 9, 14).

    Ai pellegrini di lingua francese

    Chers Frères et Sœurs,

    JE SALUE CORDIALEMENT les visiteurs et les pèlerins de langue française présents à cette audience. A la veille de la fête de l’Immaculée Conception, je les recommande à la médiation maternelle de la Vierge Marie. En leur offrant mes meilleurs voeux, je les bénis de tour cœur.

    Ai numerosi pellegrini di lingua inglese

    Dear Brothers and Sisters,

    I EXPRESS A WARM welcome to all the English-speaking visitors present here today. In particular I greet the American Bishops who have come to Rome at this time for their ad Limina visits. May the Prince of Peace, whose coming in the flesh is the theme of our Advent meditation, fill your hearts with his love and mercy. God bless you all.

    Ai fedeli di lingua tedesca

    Liebe Brüder und Schestern!

    HERZLICH GRÜßE ich nach dieser kurzen Zusammenfassung meiner heutigen Ansprache alle Pilger und Besucher aus Deutschland, Österreich und der Schweiz; ebenso auch alle, die über das Radio meine Worte vernehmen. Wie unsere Betrachtung über den Tod Jesu, so lenkt auch die jetzige Adventszeit unsere Gedanken auf das Kommen des Reiches Gottes. Wir sind aufgerufen, uns darauf ernsthaft vorzubereiten. Erneuern wir uns in Glaube und Hoffnung, denn wir kennen weder den Tag noch die Stunde, wann der Herr kommt. Mit besten adventlichen Wünschen segne ich euch alle von Herzen.

    Ai numerosi fedeli provenienti dalla Spagna e dall’America Latina

    Amadísimos hermanos y hermanas,

    DESEO AHORA presentar mi más cordial saludo de bienvenida a todos los peregrinos y visitantes de lengua española, en particular a los sacerdotes, religiosos, religiosas y demás almas consagradas.

    Saludo también a las peregrinaciones venidas de las diócesis de Sevilla, Madrid y Alicante.

    Con particular afecto imparto a todas las personas, familias y grupos procedentes de los diversos países de América Latina y de España la Bendición Apostólica.

    Ai fedeli polacchi

    SERDECZNE WITAM wszystkich pielgrzymów z Polski, w szczególności Księży Biskupów z Płocka, z Włocławka i z Lublina; reprezentację Katolickiego Uniwersytetu Lubelskiego z Biskupem Rektorem i Prorektorami. Korzystam z okazji, ażeby za ich pośrednictwem pozdrowić całe środowisko uniwersytetu, z którym byłem przez wiele lat związany. Prócz tego witam pielgrzymów z parafii Najświętszego Salwatora w Krakowie; z diecezji włocławskiej - katechetów i katechetki z księdzem biskupem Andrzejewskim; przedstawicieli Polonii amerykańskiej; kolejarzy z Katowic, jako też uczestników grup turystycznych . . . Wszystkim w naszej Oiczyźnie przekazuję serdeczue życzenia na Boże Narodzenie, które się zbliża.

    Ai fedeli di lingua italiana

    DESIDERO ORA rivolgere un saluto particolare al numeroso gruppo della Diocesi di Avezzano, il quale, guidato dal Vescovo Monsignor Vittorio Terrinoni, si è recato in pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli, in occasione della chiusura dell’Anno Mariano. A voi tutti, cari fratelli, auguro che la Vergine Santa sia sempre la luce della vostra vita e del vostro cammino di fede.

    * * *

    SALUTO POI cordialmente le Associazioni Cattoliche Operaie della Madonna dell’Arco di Napoli. Questo gruppo ci allieterà con l’esibizione di una “tarantella” in costume, il ballo popolare napoletano.

    UN VIVISSIMO AUGURIO anche al diacono Davide Giugia, della diocesi suburbicaria di Porto-Santa Rufina, che oggi verrà ordinato sacerdote. Proviene da una parrocchia in Kosovo in Jugoslavia, e da là è giunto un gruppo di familiari ed amici per festeggiare questo giorno memorabile.

    * * *

    UN SALUTO ANCHE al giovane Dario Merlino, dell’Istituto Tecnico Commerciale “Carlo Gemellaro” di Catania, premiato come “Alunno più buono d’Italia” dall’Associazione Ex-Alunni Nazareno di Roma, la quale è presente con molti suoi membri. Questa premiazione sia uno stimolo ad amare e praticare le virtù umane e cristiane.

    * * *

    SALUTO POI con viva cordialità il gruppo di editori di giornali del Canton Ticino, in Svizzera: vi ringrazio, per la vostra presenza ed esprimo il mio apprezzamento per il compito che svolgete al servizio della verità e del bene comune. Mi auguro che il vostro impegno favorisca sempre la causa della giustizia e della dignità dell’uomo.

    * * *

    DESIDERO SALUTARE cordialmente anche il gruppo dei Soci del Rotary Club di Napoli, accompagnati dai familiari. A voi, il mio augurio per un impegno sempre solerte e fruttuoso a servizio della promozione umana, civile e culturale del Paese.

    * * *

    UN SALUTO alla Presidenza dell’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome (ANBIMA), qui presente insieme con le Bande di Prata di Pordenone e di Norcia e col Coro Val Biois di Canale d’Agordo, e con numerosi accompagnatori: essi ci allieteranno con musiche e canti, li ringrazio fin d’ora.

    * * *

    UN’ESIBIZIONE di musiche e danze ci verrà anche dal gruppo folkloristico “Promessi Sposi” di Oggiono, in provincia di Como. Suoneranno in costumi secenteschi ed useranno caratteristici strumenti musicali.

    Siano sempre le vostre manifestazioni artistiche improntate a quella bellezza che eleva lo spirito a Dio!

    A tutti la mia benedizione.

    Ai giovani, agli ammalati, agli sposi novelli

    È CON PARTICOLARE gioia che ora rivolgo, insieme con il mio benvenuto affettuoso, la mia parola di saluto a voi, giovani, a voi, ammalati, ed a voi, sposi novelli

    In questa vigilia della solennità dell’Immacolata Concezione, mi è caro esortarvi a rivolgere - con filiale confidenza - la vostra preghiera a Maria, che l’onnipotenza di Dio preservò da ogni macchia di peccato fin dall’inizio della sua esistenza. Carissimi, domandate alla Beata Vergine Maria di ottenervi il dono della fortezza matura e la grazia di un sereno, fiducioso atteggiamento di abbandono alla Provvidenza. Il “sì” quotidiano a Gesù Redentore, che ha assunto quanto è nostro per donarci quanto è suo, vi renderà suoi generosi collaboratori in ogni circostanza della vita.

    Di vero cuore benedico tutti, perché Cristo vi conceda quello che il vostro cuore desidera.



    © Copyright 1988 - Libreria Editrice Vaticana
  • OFFLINE
    MARIOCAPALBO
    00 06/04/2013 10:20
    Primi segni della fecondità della morte redentrice di Cristo


    GIOVANNI PAOLO II

    UDIENZA GENERALE

    Mercoledì, 14 dicembre 1988



    1. Scrive l’evangelista Marco che, quando Gesù morì, il centurione che gli stava di fronte, vistolo spirare in quel modo disse: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio” (Mc 15, 39). Ciò significa che in quel momento il centurione romano ebbe una lucida intuizione della realtà di Cristo, una iniziale percezione della fondamentale verità di fede.

    Il centurione aveva udito i rimproveri e gli insulti rivolti a Gesù dai suoi avversari e, in particolare, le derisioni circa il titolo di Figlio di Dio rivendicato da colui che adesso non poteva scendere dalla croce, né fare alcunché per salvare se stesso.

    Guardando il crocifisso, forse già durante l’agonia ma in modo più intenso e più penetrante nel momento della sua morte, e forse, chissà, incontrandosi con il suo sguardo, egli sente che ha ragione Gesù. Sì, Gesù è un uomo, e infatti muore; ma in lui c’è più che un uomo; è un uomo veramente, come ha detto lui stesso, è Figlio di Dio. Quel modo di soffrire e di morire, quel rimettere lo spirito nelle mani del Padre, quell’evidente immolarsi per una causa suprema a cui ha dedicato tutta la sua vita, esercitano un potere misterioso su quel soldato, che forse è giunto al Calvario dopo una lunga avventura militare e spirituale, come qualche scrittore ha immaginato e che in questo senso può rappresentare ogni pagano che cerca qualche testimone e rivelatore di Dio.

    2. Il fatto è notevole, anche perché in quell’ora i discepoli di Gesù sono sconcertati e scossi nella loro fede (cf. Mc 14, 50; Gv 16, 32). Il centurione, invece, proprio in quell’ora inaugura la serie dei pagani che, ben presto, chiederanno di essere ammessi tra i discepoli di quell’uomo nel quale, specialmente dopo la sua risurrezione, riconosceranno il Figlio di Dio, come ci attestano gli Atti degli Apostoli.

    Il centurione del calvario non attende la risurrezione: gli basta quella morte, quelle parole e quello sguardo del morente, per giungere a pronunciare il suo atto di fede. Come non vedere in ciò il frutto di un impulso della grazia divina, ottenuto a quel soldato da Cristo salvatore col suo sacrificio?

    Il centurione, per parte sua, non ha mancato di porre la condizione indispensabile per ricevere la grazia della fede: l’obiettività, che è la prima forma di lealtà. Egli ha guardato, ha visto, ha ceduto alla realtà dei fatti e per questo gli è stato concesso di credere. Non ha fatto calcoli sui vantaggi dello stare dalla parte del sinedrio, né se ne è lasciato intimidire, come Pilato (cf. Gv 19, 8); ha guardato alle persone e alle cose e ha assistito da testimone imparziale alla morte di Gesù. La sua anima in questo era pulita e ben disposta. Perciò è stato colpito dalla forza della verità e ha creduto. Né ha esitato a proclamare che quell’uomo era Figlio di Dio. Era il primo segno della redenzione avvenuta.

    3. Un’altro segno è registrato da Giovanni, quando scrive che “uno dei soldati con una lancia gli aprì il costato e subito ne uscì sangue ed acqua” (cf. Gv 19, 34).

    Si noti che Gesù è già morto. È morto prima dei due malfattori crocifissi con lui. Ciò prova l’intensità delle sue sofferenze.

    Il colpo di lancia non è pertanto una nuova sofferenza inflitta a Gesù. Serve piuttosto come segno del dono totale che egli ha fatto di se stesso, segno inscritto nella sua stessa carne con la trafittura del costato, e si può dire con l’apertura del suo cuore, manifestazione simbolica di quell’amore per cui Gesù ha dato tutto e continuerà a dar tutto all’umanità.

    4. Da quell’apertura del cuore scorrono il sangue e l’acqua. È un fatto che si può spiegare fisiologicamente. Ma l’evangelista la cita per il suo valore simbolico: è un segno e annuncio della fecondità del sacrificio. È tanta l’importanza che l’evangelista vi attribuisce, che, non appena ha narrato l’episodio, aggiunge: “E chi vide ne dà testimonianza, e la sua testimonianza è vera. Ed egli sa di dire il vero, affinché voi pure crediate” (Mc 19, 35). Si appella dunque ad una constatazione diretta, fatta da lui stesso, per sottolineare che si tratta di un evento carico di grande valore significativo circa i motivi e gli effetti del sacrificio di Cristo.

    5. Infatti l’evangelista riconosce nell’avvenimento l’adempimento di ciò che era predetto in due testi profetici. Il primo riguarda l’agnello pasquale degli ebrei, al quale “non sarà spezzato alcun osso” (Es 12, 46; Nm 9, 12; cf. Sal 34, 21). Per l’evangelista il Cristo crocifisso è dunque l’agnello pasquale e lo “svenato agnello”, come dice santa Caterina da Siena, l’agnello della nuova alleanza, prefigurato nella pasqua dell’antica legge e “segno efficace” della nuova liberazione non solo di Israele ma di tutta l’umanità dalla schiavitù del peccato.

    6. L’altra citazione biblica fatta da Giovanni è un testo oscuro attribuito al profeta Zaccaria, che dice: “Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto” (Zc 12, 10). La profezia riguarda la liberazione di Gerusalemme e di Giuda ad opera di un re, per l’avvento del quale la nazione riconosce la sua colpa e si lamenta su colui che essa ha trafitto come si fa su un figlio unico che si è perduto. L’evangelista applica il testo a Gesù trafitto e crocifisso ormai contemplato con amore. Agli sguardi ostili dei nemici, sono succeduti gli sguardi contemplativi e amorosi di coloro che si convertono. Questa possibile interpretazione serve a comprendere la prospettiva teologico-profetica nella quale l’evangelista considera la storia che vede svilupparsi dal cuore aperto di Gesù.

    7. Il sangue e l’acqua sono stati variamente interpretati nel loro valore simbolico.

    Nel Vangelo di Giovanni è possibile osservare un rapporto tra l’acqua che sgorga dal costato trafitto e l’invito di Gesù nella festa delle Capanne: “Chi ha sete venga a me e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura, fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno” (Gv 7, 37-38; cf. 4, 10-14; Ap 22, 1). L’evangelista precisa poi che Gesù intendeva parlare dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui (Gv 7, 39).

    Alcuni hanno interpretato il sangue come simbolo della remissione dei peccati con il sacrificio espiatorio, e l’acqua come simbolo di purificazione.

    Altri hanno messo il sangue e l’acqua in relazione con l’Eucaristia e con il Battesimo.

    L’evangelista non ha offerto elementi sufficienti per interpretazioni precise. Ma sembra che un’indicazione ci sia data dal suo testo sul costato trafitto, da cui sgorgano sangue e acqua, l’effusione di grazia che proviene dal sacrificio, come egli stesso, fin dall’inizio del suo Vangelo, dice del Verbo incarnato: “Dalla sua pienezza noi tutti ricevemmo e grazia su grazia” (Gv 1, 16).

    8. Vogliamo concludere osservando che la testimonianza del discepolo prediletto assume tutto il suo senso se pensiamo che questo discepolo aveva appoggiato il suo capo sul petto di Gesù durante l’ultima cena. Ora egli vedeva questo petto squarciato. Perciò sentiva il bisogno di sottolineare il simbolo della carità infinita che egli aveva scoperto in quel cuore, e invitava i lettori del suo Vangelo e tutti i cristiani a contemplare quel cuore “che aveva tanto amato gli uomini”, da darsi in sacrificio per loro.

    Ai fedeli di lingua francese

    Chers Frères et Sœurs,

    JE SALUE CORDIALEMENT les personnes de langue française présentes à cette audience. Pendant ce temps de l’Avent, je les invite à se préparer à Noël en vivant davantage sous le regard du Seigneur qui vient chaque jour à notre rencontre à travers sa Parole et les sacrements.

    De grand cœr, je leur donne ma Bénédiction Apostolique.

    A gruppi di lingua inglese

    Dear Brothers and Sisters,

    I AM HAPPY to welcome the English-speaking pilgrims and visitors present at this audience, especially the young people of the Anglican Church Grammar School and the members of the Stoliarsky School of Music, both from Brisbane. I hope that when you return to Australia you will bring with you not only pleasant memories of this visit but also a renewed understanding of your Christian faith and a desire to witness to that faith in your lives.

    * * *

    A SPECIAL GREETING goes to the visitors from Hessleholm in Sweden and to the Staff and students of the Ida Holsts School in Svendborg, Denmark. Dear friends, I look forward to my visit to your countries in June of next year. I see it as an encounter with our common Christian heritage which provides profound answers to the challenges of contemporary society. May God be with you all!

    Ad un gruppo di visitatori di espressione tedesca

    Liebe Büder und Schwestern!

    VON HERZEN GRÜßE ich nach diesen kurzen Ausführungen die deutschsprachigen Audienzteilnehmer und alle, die meine Worte über das Radio vernehmen. In eurer Vorbereitung auf das Geburtsfest des Herrn ermutige ich euch zugleich zu einer liebenden Hinwendung zum Nächsten, besonders zu den Armen und den Einsamen. Mögen diese durch euch die uns in Christus geoffenbarte Liebe und Menschenfreundlichkeit Gottes erfahren. In seiner Liebe erteile ich euch allen meinen Apostolischen Segen.

    Ai pellegrini di lingua spagnola

    Amadísimos hermanos y hermanas,

    SALUDO AHORA muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de América Latina y de España.

    En particular al grupo de sacerdotes que hacen un curso de espiritualidad en el Centro Internacional de Animación Misionera, aquí en Roma; a las religiosas Hijas de Jesús y a la peregrinación de Benasal que conmemora el milenario de la fundación de aquel pueblo castellonense.

    A todos imparto con afecto mi Bendición Apostólica.

    Ai gruppi di fedeli provenienti dalla Polonia

    WITAM SERDECZNIE pielgrzymów z Polski, w szczególności z parafii św. Rodziny w Zakopanem z ks. dziekanem Curzydło; również z parafii Swiętej Trójcy z Czarnego Dunajca; także wszystkich innych pielgrzymów, także z innych krajów, indywidualnych, z kraju czy z emigracji, oraz uczestników grup turystycznych, PKS, Orbisu, Turysty i Sport-Touristu . . . . Wszystkim składam serdeczne życzenia na Boże Narodzenie.

    Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

    Rivolgo ora il mio particolare saluto ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli.

    CARISSIMI, apprezzo profondamente la vostra presenza all’Udienza Generale, perché è segno di fede in Cristo, di amore alla Chiesa e di affetto verso il Papa; e vi esprimo la mia riconoscenza per la vostra testimonianza e per le vostre preghiere. Tra pochi giorni si inizia la Novena in preparazione del Santo Natale e colgo volentieri l’occasione per esortarvi a vivere questi giorni con intenso fervore spirituale. Infatti la commemorazione della nascita terrena del Verbo Divino colma i nostri animi di vera gioia, avendo Gesù rivelato il senso della nostra vita e dell’intera storia umana. Il Natale illumini sempre il vostro cammino nel tempo! Il Natale mantenga sempre in tutti accesa l’autentica, indistruttibile Speranza! Insieme con la mia Benedizione, accogliete già fin d’ora i miei auguri più cordiali!



    © Copyright 1988 - Libreria Editrice Vaticana