Catechesi sul Credo, parte III: Lo Spirito Santo Datore di Vita Giugno1990

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
MARIOCAPALBO
00sabato 6 aprile 2013 19:56
Lo Spirito Santo autore della santità di Gesù
GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 6 giugno 1990



1. “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio” (Lc 1, 35). Come sappiamo, queste parole dell’angelo, dette a Maria nell’annunciazione a Nazaret, si riferiscono al mistero dell’incarnazione del Figlio-Verbo per opera dello Spirito Santo, cioè a una verità-chiave della nostra fede, sulla quale ci siamo soffermati nelle catechesi precedenti. Per opera dello Spirito Santo - abbiamo detto - si realizza l’“unione ipostatica”: il Figlio consustanziale al Padre assume dalla Vergine Maria la natura umana, per la quale egli diviene vero uomo senza cessare di essere vero Dio. L’unione della divinità e dell’umanità nell’unica Persona del Verbo-Figlio, cioè l’“unione ipostatica” (“hypostasis” = persona), è la più grande opera dello Spirito Santo nella storia della creazione e nella storia della salvezza. Anche se tutta la Trinità ne è causa, tuttavia è attribuita dal Vangelo e dai Padri allo Spirito Santo, perché è la suprema opera dell’Amore divino, compiuta nell’assoluta gratuità della grazia, per comunicare all’umanità la pienezza della santificazione in Cristo: tutti effetti attribuiti allo Spirito Santo (Summa theologiae, III, q. 32, a. 1).

2. Le parole rivolte a Maria nell’annunciazione indicano che lo Spirito Santo è la fonte della santità del Figlio, che da lei deve nascere. Nel momento in cui il Verbo eterno si fa uomo, si realizza nella natura assunta una singolare pienezza di santità umana, che supera quella di ogni altro santo, non solo dell’antica ma anche della nuova alleanza. Questa santità del Figlio di Dio come uomo, come Figlio di Maria - santità fontale, radicata nell’unione ipostatica - è opera dello Spirito Santo, il quale continuerà ad agire in Cristo fino a coronare il proprio capolavoro nel mistero pasquale.

3. Tale santità è frutto di una singolare “consacrazione”, di cui il Cristo stesso dirà esplicitamente, disputando con coloro che l’ascoltavano: “A colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo, voi dite: Tu bestemmi, perché ho detto: Sono Figlio di Dio?” (Gv 10, 36). Quella consacrazione” (cioè: “santificazione”) è collegata con la venuta nel mondo del Figlio di Dio. Come il Padre manda il suo Figlio nel mondo per opera dello Spirito Santo (il messaggero dice a Giuseppe: “Quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo” (Mt 1, 20), così egli “consacra” questo Figlio nella sua umanità per opera dello Spirito Santo. Lo Spirito, che è l’artefice della santificazione di tutti gli uomini, è soprattutto l’artefice della santificazione dell’Uomo concepito e nato da Maria, come pure di quella della sua purissima Madre. Sin dal primo momento della concezione quest’Uomo, che è il Figlio di Dio, riceve dallo Spirito Santo una straordinaria pienezza di santità, in misura corrispondente alla dignità della sua Persona divina (Summa theologiae, III, q. 7, aa. 1. 9-11).

4. Questa santificazione riguarda tutta l’umanità del Figlio di Dio, la sua anima e il suo corpo, come è messo in chiaro dall’evangelista Giovanni, che sembra voler sottolineare l’aspetto corporale dell’incarnazione: “Il Verbo si fece carne” (Gv 1, 14). Per opera dello Spirito Santo viene superata, nell’incarnazione del Verbo, questa concupiscenza, di cui parla l’apostolo Paolo nella Lettera ai Romani e che lacera interiormente l’uomo. Da essa appunto libera la “legge dello Spirito”, cosicché chi vive dello Spirito cammina anche secondo lo Spirito. Il frutto dell’azione dello Spirito Santo è la santità dell’intera umanità di Cristo. Il corpo umano del Figlio di Maria partecipa pienamente a questa santità in un dinamismo di crescita che ha il suo culmine nel mistero pasquale. Grazie ad esso, il corpo di Gesù, che l’apostolo qualifica “carne simile a quella del peccato” (Rm 8, 3), giunge alla santità perfetta del corpo del Risorto. Si darà così inizio a un nuovo destino del corpo umano e di “ogni corpo” nel mondo creato da Dio e chiamato, anche nella sua materialità, a partecipare ai benefici della redenzione (Summa theologiae, III, q. 8, a. 2).

5. Occorre aggiungere, a questo punto, che il corpo, che per opera dello Spirito Santo appartiene sin dal primo momento del concepimento all’umanità del Figlio di Dio, dovrà diventare nell’Eucaristia il cibo spirituale degli uomini. Gesù Cristo, annunziando l’istituzione di questo mirabile sacramento, sottolineerà che in esso la sua carne (sotto la specie del pane) potrà divenire cibo degli uomini grazie all’azione dello Spirito Santo che dà la vita. Sono ben significative, al riguardo, le parole da lui pronunciate nei pressi di Cafarnao: “è lo Spirito che dà la vita; la carne (senza lo Spirito) non giova a nulla”. Se Cristo ha lasciato agli uomini la sua carne come cibo spirituale, egli nello stesso tempo ha voluto insegnarci quella condizione di “consacrazione” e di santità che, per opera dello Spirito Santo, era ed è una prerogativa anche del suo corpo nel mistero dell’incarnazione e dell’Eucaristia.

6. L’evangelista Luca, facendosi forse eco delle confidenze di Maria, ci dice che, come figlio dell’uomo, “Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini” (Lc 2, 52). In modo analogo si può anche parlare della “crescita” nella santità nel senso di una sempre più completa manifestazione e attuazione di quella fondamentale pienezza di santità con cui Gesù venne al mondo. Il momento in cui in modo particolare si fa conoscere la “consacrazione del Figlio nello Spirito Santo, in ordine alla missione, è l’inizio dell’attività messianica di Gesù di Nazaret: “Lo Spirito del Signore è sopra di me: per questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato” (Lc 4, 18).

In questa attività si manifesta quella santità che un giorno Simon Pietro sentirà il bisogno di confessare con le parole: “Signore, allontanati da me che sono un peccatore” (Lc 5, 8). Come pure, in un altro momento: “Noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio” (Gv 6, 69).

7. Il mistero-realtà dell’incarnazione segna dunque l’entrata nel mondo di una nuova santità. È la santità della divina Persona del Figlio-Verbo che, nell’unione ipostatica con l’umanità, pervade e consacra tutta la realtà del Figlio di Maria: anima e corpo. Per opera dello Spirito Santo, la santità del Figlio dell’uomo costituisce il principio e la durevole fonte della santità nella storia dell’uomo e del mondo.

Ai fedeli di lingua tedesca

Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich alle Pilger und Besucher deutscher Sprache sehr herzlich. Mein besonderer Gru gilt den Teilnehmern an der Romwallfahrt der Erzdiözese München-Freising anläßlich der Altarweihe in Santo Stefano Rotondo, der Titelkirche unseres geschätzten Herrn Kardinals Friedrich Wetter. Unter den Teilnehmern sind eine große Gruppe aus der Pfarrei Jetzendorf sowie Pilger aus Passau und Jugendliche ungarischer Abstammung, die in Deutschland leben. Ihr habt Euren Kardinal nach Rom begleitet und damit auch Euere Verbundenheit mit dem Nachfolger des heiligen Petrus bekundet.

Ferner begrüße ich die Gruppe von Lesern der Wochenzeitung “ Konradsblatt ” aus der Erzdiözese Freiburg sowie das Volkstheater Sankt Konrad aus Weiden und eine Gruppe des Katholischen Bildungswerkes Wunsiedel aus Marktredwitz.

Euch allen und Euren Angehörigen in der Heimat erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai fedeli di lingua francese

Chers Frères et Soeurs,

Je salue cordialement tous les pèlerins francophones présents à cette audience. Je vous souhaite de trouver à Rome, qui garde le souvenir de tant de saints, un encouragement à progresser à votre tour dans la fidélité aux dons de l’Esprit de Sainteté.

Et que la Bénédiction du Seigneur vous aide le long de vos chemins!

Ai pellegrini di espressione inglese

Dear Brothers and Sisters,

I wish to welcome the Sisters of the Institute of Our Lady of Mercy who are celebrating their Golden Jubilee of Religious Profession. Dear Sisters: as you visit the tombs of the Apostles and Martyrs and give thanks to God for the many blessings you have received in these past fifty years, may you be renewed in your commitment to serve Christ and his Church with joy and gladness. My greetings go as well to the group of Capuchin Brothers who are taking part in a course of formation in Rome. To all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from England, the United States, Korea and Sri Lanka, I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of grace and peace in our Lord Jesus Christ.

Ai numerosi visitatori di espressione spagnola

Saludo ahora cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española.

En particular, a la representación de Televisa, que tan destacada labor informativa realizó durante mi reciente viaje pastoral a México. Saludo igualmente a los integrantes de la “ Asociación Misionera Club de la Paz ”, de Costa Rica y a la peregrinación organizada por los Hermanos Misioneros de los Enfermos Pobres, de Barcelona.

A todas las personas, familias y grupos procedentes de los diversos países de América Latina y de España imparto con afecto la Bendición Apostólica.

Ai fedeli di lingua portoghese

Amadíssimos irmãos e irmãs,

Aos peregrinos do Rio de Janeiro, Porto Alegre e São Paulo, bem como às demais pessoas de língua portuguesa, como penhor de abundantes dons divinos que sirvam de estímulo para sua vida cristã, concedo benevolmente minha Benção Apostólica.

Ai fedeli polacchi

“Niech zstpi Duch Twój i odnowi oblicze ziemi”.

W niedziele Piećdziesiatnicy Apostołowie wyszli z Wieczernika i zaczęli dawać świadectwo o Chrystusie wobec Jerozolimy i pielgrzymów przybyłych na święto. Niedziela Pięćdziesiątnicy powtarza się co roku. Kościół wychodzi z Wieczernika na różnych miejscach ziemi i staje wobec świata: wobec ludzi tworzących współczesny świat.

W tym roku w naszej Ojczyźnie, a także u naszych sąsiadów i pobratymców Kościół w dniu Pięćdziesiątnicy zastaje ludzi tych samych, lecz świat, który tworzą, uległ wielu przeobrażeniom.

Jak Kościół ma dawać temu światu świadectwo o Chrystusie?

“Sobór Watykański wzywa wszystkich . . . aby starali się urabiać ludzi, którzy respektujc ład moralny, są posłuszni prawowitej władzy, a zarazem miłują autentyczną wolność. Chodzi o takich ludzi, którzy by własnym sądem rozstrzygali problemy w świetle prawdy, którzy - działając z poczuciem odpowiedzialności, podążając za wszystkim, co sprawiedliwe, chtnie zespol swój wysiłek z prac innych ”.

Kościół naszych czasów wiernie bronił praw człowieka. Trzeba, aby w nowych okolicznościach człowiek na nowo “ stawał się drogą Kościoła ”.

Bogarodzica, która w Wieczerniku jerozolimskim trwała na modlitwie z Apostołami, trwa z nami na modlitwie w wieczerniku jasnogórskim.

Jest to modlitwa o odnową oblicza ziemi pod działaniem Parakleta: Ducha Prawdy.

Pozdrawiam pielgrzymów z Polski, w szczególności: z Mogiły-Nowej Huty, z sanktuarium Świętego Krzyża ojców cystersów; pielgrzymkę z Krakowa do grobu ojca Pio; pielgrzymów z parafii św. Bartłomieja w Morawicy; z parafii św. Józefa z Częstochowy; neoprezbiterów z Gdańska; pielgrzymów z parafii św. Jacka ze Słupska; z parafii św. Katarzyny Sieneńskiej z Nowej Rudy; z parafii świętych Piotra i Pawła ze Strzegomia; współpracowników misyjnych księżypallotynów z całej Polski; kolejarzy z Częstochowy i z Zawiercia; grupę Cenrexu z Warszawy; pielgrzymkę z parafii św. Józefa z Torunia, ojcowie redemptoryści; grupę Turysty oraz innych pielgrzymów z kraju i emigracji, nie objtych tymi grupami.

Ai pellegrini di lingua italiana

Rivolgo ora il mio cordiale saluto ai pellegrini della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti i quali, accompagnati dal Vescovo, Monsignor Tarcisio Pisani, dalle autorità civili, da numerosi sacerdoti e religiosi, desiderano far benedire la prima pietra del nuovo Seminario Diocesano, che sarà intitolato a Papa Benedetto XIII, originario di Gravina. Formulo l’auspicio che si accresca il numero dei giovani che accolgono generosamente e con spirito di fede il dono inestimabile della vocazione, mentre esorto le famiglie ad apprezzare come una benedizione di Dio sulla loro casa la chiamata divina al sacerdozio.

Saluto anche i rappresentanti dell’Associazione Tempo Libero Handicappati, che ha organizzato un viaggio di giovani disabili in Italia per conoscere centri ed istituti di riabilitazione e per avere utili contatti anche con organizzazioni parallele. Esprimo il mio compiacimento a quanti operano in questa istituzione, agli interpreti, agli animatori ed a tutto il gruppo newyorchese qui presente.

Il mio pensiero va poi ai pellegrini della Parrocchia di Santa Maria del Colle di Mormanno, in Diocesi di Cassano allo Ionio, accompagnati dal loro parroco. Saluto in particolare i ragazzi e le ragazze della Prima Comunione e della Cresima, con l’augurio che tale esperienza di fede sia costante motivo di orientamento per la loro vita futura e soprattutto per una sempre più consapevole partecipazione alla messa festiva ed alla catechesi.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Saluto pure i Giovani, gli Ammalati, gli Sposi Novelli. La vicina festa della Trinità ci riconduce al grande e fondamentale mistero della vita intima di Dio Uno e Trino, centro della fede cristiana. La conoscenza del vero Dio è la ragion d’essere di tutta la storia della rivelazione e della salvezza. Dalla Parola divina sappiamo che Dio si è manifestato a noi come Padre; ha inviato il suo Verbo eterno, fatto carne, crocifisso e risorto; ha donato a noi lo Spirito Santo, “che è Signore e dà la vita”. Alla luce di queste profonde verità invito tutti i giovani ad approfondire la propria fede in Dio-Trinità, e a testimoniarla con convinzione. Chiedo agli Ammalati di trovare nell’amore di Dio il proprio conforto e la pace interiore. Esorto gli Sposi Novelli a riconoscere che nel mistero di Dio sta il fondamento della santificazione della loro nascente famiglia.

Prima di concludere l’udienza, il Santo Padre invita i fedeli presenti ad unirsi alla preghiera di tutta la Chiesa per il buon esito dei lavori della sesta Sessione Plenaria della Commissione Mista Internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Queste le sue parole.

Chiedo a tutti voi qui presenti di unirvi alla mia preghiera, affinché il Signore sostenga con la luce del suo Spirito i membri cattolici e ortodossi che iniziano oggi, a Monaco di Baviera, in Germania, ospiti dell’arcivescovo di quella città, il card. Fredrick Wetter, i lavori della sesta Sessione plenaria della Commissione Mista Internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Formulo l’auspicio che tali incontri ecumenici contribuiscano a promuovere una migliore, reciproca conoscenza e una più profonda carità.

Sosteniamo con le nostre preghiere tutti coloro che sono impegnati in questo cammino. A tutti la mia benedizione apostolica.



© Copyright 1990 - Libreria Editrice Vaticana
MARIOCAPALBO
00sabato 6 aprile 2013 19:56
Lo Spirito Santo nell'episodio della visitazione
GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 13 giugno 1990



1. La verità sullo Spirito Santo appare chiaramente nei testi evangelici, che descrivono alcuni momenti della vita e della missione di Cristo. Ci siamo già soffermati a riflettere sul concepimento verginale e sulla nascita di Gesù da Maria per opera dello Spirito Santo. Ci sono altre pagine nel “Vangelo dell’infanzia”, sulle quali occorre fissare l’attenzione, perché in esse viene posta in rilievo in modo particolare l’azione dello Spirito Santo.

Una di queste è sicuramente la pagina nella quale l’evangelista Luca narra la visita di Maria nella casa di Elisabetta. Leggiamo che “in quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda” (Lc 1, 39). Si ritiene comunemente che si tratti della località di Ain-Karim, a sei chilometri a ovest di Gerusalemme. Maria vi si reca per essere accanto alla sua parente Elisabetta, più anziana di lei. Vi si reca in seguito all’annunciazione, di cui la visitazione diventa quasi un complemento. Difatti l’angelo aveva detto a Maria: “Vedi: anche Elisabetta tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio” (Lc 1, 36-37).

Maria si mette in viaggio “in fretta” per recarsi da Elisabetta, certamente per un bisogno del cuore, per renderle un servizio affettuoso, come di sorella, in quei mesi di avanzata gravidanza. Nel suo animo sensibile e gentile fiorisce il sentimento della solidarietà femminile, caratteristico di questa circostanza. Ma su questo sfondo psicologico si innesta probabilmente l’esperienza di una speciale comunione stabilitasi tra lei ed Elisabetta all’annuncio dell’angelo: il figlio atteso da Elisabetta sarà, infatti, precursore di Gesù e suo battezzatore nel Giordano.

2. In base a quella comunione di spirito si spiega perché l’evangelista Luca si premuri di mettere in luce l’azione dello Spirito Santo nell’incontro delle due future madri: Maria, “entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo” (Lc 1, 40-41). Quest’azione dello Spirito Santo, sperimentata da Elisabetta in modo particolarmente profondo al momento dell’incontro con Maria, è in relazione al misterioso destino del figlio, che porta nel grembo. Già il padre del bambino, Zaccaria, ricevendo l’annuncio della nascita del figlio durante il suo servizio sacerdotale nel tempio, si era sentito dire: “Sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre”. Al momento della visitazione, quando Maria oltrepassa la soglia della casa di Elisabetta (e insieme con lei la oltrepassa anche Colui che già è il “frutto del suo seno”), quella presenza dello Spirito Santo si fa sentire in modo sperimentale da Elisabetta. Essa stessa lo attesta nel saluto che rivolge alla giovane madre venuta a visitarla.

3. Secondo il Vangelo di Luca, infatti, Elisabetta “esclamò a gran voce: Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1, 42-45).

In poche righe, l’evangelista ci fa conoscere il trasalimento di Elisabetta, il sussulto gioioso del bambino nel suo grembo, l’intuizione almeno confusa dell’identità messianica del bambino che Maria porta in seno, il riconoscimento della fede di Maria nella rivelazione che le è stata fatta dal Signore. Luca usa fin da questa pagina il titolo divino di “Signore”, non solo per parlare di Dio che rivela e promette (“le parole del Signore”), ma anche del figlio di Maria, Gesù, al quale nel Nuovo Testamento il titolo è attribuito soprattutto come risorto (cf. At 2, 36; Fil 2, 11). Qui egli deve ancora nascere. Ma Elisabetta non meno di Maria percepisce la sua grandezza messianica.

4. Ciò significa che Elisabetta, “piena di Spirito Santo”, viene introdotta nelle profondità del mistero della venuta del Messia. Lo Spirito Santo opera in lei questa particolare illuminazione, che trova espressione nel saluto rivolto a Maria. Elisabetta parla come se fosse stata partecipe e testimone dell’annunciazione a Nazaret. Definisce con le sue parole l’essenza stessa del mistero che in quel momento si è operato in Maria; dicendo “la madre del mio Signore viene a me”, essa chiama “mio Signore” il bambino che Maria (da poco) porta in grembo. E poi proclama Maria stessa “benedetta fra le donne”, e aggiunge: “Beata colei che ha creduto”, come se volesse alludere all’atteggiamento e comportamento della serva del Signore, che rispose all’angelo col suo “fiat”: “Avvenga di me quello che hai detto!” (Lc 1, 38).

5. Il testo di Luca manifesta la sua convinzione che, sia in Maria, sia in Elisabetta, agisce lo Spirito Santo, che le illumina e ispira. Come lo Spirito ha fatto percepire a Maria il mistero della maternità messianica attuata nella verginità, così dà ad Elisabetta la capacità di scoprire Colui che Maria porta in grembo, e ciò che Maria è chiamata a essere nell’economia della salvezza: la “Madre del Signore”. E le dà il trasporto interiore che la spinge a proclamare tale scoperta “a gran voce” (Lc 1, 42), con quell’entusiasmo e quella gioia che sono pure frutto dello Spirito Santo. La madre del futuro predicatore e battezzatore del Giordano attribuisce tale gioia al bambino che da sei mesi porta in seno: “Il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo”. Ma figlio e madre si trovano uniti in una sorta di simbiosi spirituale, per cui l’esultanza del bambino quasi contagia colei che lo ha concepito, ed ecco: Elisabetta prorompe in quel grido nel quale s’esprime la gioia che l’accomuna a suo figlio nel profondo, come Luca ci attesta.

6. Sempre secondo la narrazione di Luca, dall’anima di Maria sgorga un canto di esultanza, il Magnificat, nel quale, anch’essa esprime la sua gioia: “Il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore” (Lc 1, 47). Educata com’era al culto della Parola di Dio conosciuta mediante la lettura e la meditazione della Sacra Scrittura, Maria in quel momento sentì salire dal profondo della sua anima i versetti del cantico di Anna, madre di Samuele (cf. 1Sam 2,1-10) e di altri brani dell’Antico Testamento, per dare libero sfogo ai sentimenti della “figlia di Sion”, che in lei trovava la più alta realizzazione. È ciò che ha ben capito l’evangelista Luca in base alle confidenze che direttamente o indirettamente ha ricevuto da Maria. Tra queste confidenze ci dovette essere quella della gioia che accomunò le due madri in quell’incontro, come frutto dell’amore che vibrava nei loro cuori. Si trattava dello Spirito-Amore trinitario, che si rivelava sulla soglia della “pienezza del tempo” (Gal 4, 4), inaugurata nel mistero dell’Incarnazione del Verbo. Già in quel momento beato si attuava ciò che Paolo avrebbe detto: “Il frutto dello Spirito Santo . . . È amore, gioia, pace” (Gal 5, 22).

Ai fedeli di lingua francese

Chers Frères et Soeurs,

Chers pe’lerins et visiteurs d’expression française, je souhaite que ce fruit de l’Esprit mûrisse aussi en vous et s’y développe en abondance. Je vous bénis tous de grand coeur.

Ai pellegrini di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

I am pleased to welcome all the English-speaking pilgrims and visitors present at today’s Audience, especially the groups from England, Australia, the United States, India, Indonesia and Taiwan. My special greeting goes to the members of the Black gospel group from Louisiana, whose spirited singing has helped us to lift up our hearts to God. I also greet the Anglican pilgrims from Bunbury in Australia who have come to Rome in the company of their Bishop. Upon all of you I invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ.

Ai pellegrini di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit dieser Betrachtung grüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Euch allen und Euren Angehörigen in der Heimat sowie den mit uns über Radio Vatikan verbundenen Hörerinnen und Hörern erteile ich gerne meinen Apostolischen Segen.

Ai pellegrini di lingua spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

Presento ahora mi más cordial bienvenida a esta Audiencia a todos los peregrinos y visitantes de lengua española.

En particular a la numerosa peregrinación venida de Colombia y a los componentes del Grupo Coral Colombiano “ Ballestrinque ”.

A todas las personas, familias y grupos procedentes de los diversos países de América Latina y de España imparto con afecto la Bendición Apostólica.

Ai pellegrini di lingua portoghese

Amadíssimos irmãos e irmãs,

Aos peregrinos de língua portuguesa com meus melhores desejos de que vossa permanência em Roma sirva para aumentar vosso amor a Cristo e à sua Igreja, concedo benevolmente minha Bênção Apostólica.

Ai pellegrini polacchi

“Idąc na cały świat, nauczajcie wszystkie narody, chrzcząc je w imię Ojca i Syna, i Ducha Świętego”.

W roku 1966 Kościół w Polsce wraz z całym narodem dziękował Trójcy Przenajświętszej za dar Chrztu przed Tysicleciem.

W roku 1988 dziękczynienie za dar Chrztu obęjło chrześcijan we wszystkich narodach, które początek swej chrześcijańskiej wiary i dziejów znajdują w Kijowie: Ukraina, Białoruś, Rosja. Przed tysiącem lat książę ruski Włodzimierz dokonał tego samego, czego niedawno przed tym dokonał książę polski Mieszko.

Bogarodzica w swym jasnogórskim wizerunku zwrócona jest równocześnie na Zachód i na Wschód. Od Pięćdziesiątnicy w jerozolimskim wieczerniku jest ona Matką Kościoła na całej ziemi, wśród wszystkich narodów.

Jakże wielką próbą wiary był poprzedzony jubileusz Tysiąclecia Chrztu Rusi, jak radykalną próbą!

Ileż ta próba pochłonęła ludzkich żywotów, ileż zadano cierpień! A zarazem - ileż zapisano świadectw heroicznych na miarę męczenników chrześcijańskich w pierwszych i późniejszych stuleciach. Wielkie martyrologium, jeszcze nie znane światu - a zarazem księga żywota, którą zna sam Bóg: Ojciec i Syn, i Duch Święty.

Rok 1989 ujawnił, że nie zdołano wykorzenić Imienia Boga żywego z ziemi żyjących.

Wspólnie z naszymi braćmi dziękujemy za Tysiąclecie Chrztu świętego Rusi na wielu miejscach ziemi. Dziękujemy również na Jasnej Górze.

Pozdrawiam pielgrzymkę z parafii Wniebowzięcia Matki Bożej z Bielawy; współpracowników misyjnych księży pallotynów; pielgrzymkę polonijną z Francji; grupę turystyczno-pielgrzymkową z Krakowa; podobną grupę z Wrocławia; grupę turystyczną Gromady z Nowego Sącza oraz z Brzeska-Okocimia; grupę Sport-Touristu z Bydgoszczy; pielgrzymów z parafii Matki Bożej Częstochowskiej z Zielonej Góry; grupy Biura Turystyki Zagranicznej i Funduszu Wczasów Pracowniczych; grupę esperantystów z Ciechanowa, jako też innych pielgrzymów z kraju i emigracji nie objętych tymi grupami.

Ai gruppi italiani

Saluto i dieci sacerdoti novelli della diocesi di Brescia, che sono presenti a quest’Udienza insieme con i loro genitori ed alcuni altri familiari. Auspico di cuore che questa visita a Roma rinvigorisca i sentimenti che hanno ispirato la loro donazione al Signore, augurando ad essi un fecondo ministero.

Il mio pensiero va anche ai pellegrini provenienti dalla parrocchia di San Quirico a Legnaia, di Firenze, i quali, raccolti attorno al loro Parroco, festeggiano il 50º anniversario del suo ministero parrocchiale. Desidero esprimere le mie felicitazioni per questo significativo avvenimento, mentre chiedo per voi, cari fratelli e sorelle, che lo Spirito Santo vi faccia crescere, come comunità, in un rapporto di sempre maggiore carità reciproca.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Saluto, infine, i Giovani presenti a questa Udienza, gli Ammalati e quanti generosamente li assistono e li accompagnano, e tutte le coppie di Sposi Novelli.

Rivolgo a voi, giovani studenti, ormai al termine degli impegni scolastici, un augurio di buone vacanze, e vi invito a considerare e adorare il Mistero di Gesù Eucaristia che la Chiesa celebra con solennità nei riti suggestivi del “Corpus Domini”.

Voi, ammalati, sappiate trovare nell’Eucaristia le energie necessarie per vivere con fortezza cristiana i momenti difficili della vostra particolare situazione. L’Eucaristia, che ci tiene uniti mediante un profondo legame di amicizia, sia per voi, sposi, sorgente di amore e di profonda comunione spirituale.

A tutti imparto la mia Benedizione.



© Copyright 1990 - Libreria Editrice Vaticana
MARIOCAPALBO
00sabato 6 aprile 2013 19:57
Lo Spirito Santo nella presentazione di Gesù al tempio
GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 20 giugno 1990



1. Secondo il “Vangelo dell’infanzia di Gesù” steso da Luca, la rivelazione dello Spirito Santo si ebbe non solo nell’annunciazione e nella visitazione di Maria a Elisabetta, come abbiamo visto nelle precedenti catechesi, ma anche nella presentazione del bambino Gesù al tempio, il 40° giorno dopo la nascita. È il primo di tutta una serie di eventi della vita di Cristo, nei quali si espande la verità del mistero dell’incarnazione congiuntamente a quello della presenza operante dello Spirito Santo.

2. Scrive l’evangelista che, “quando venne il tempo della loro purificazione secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore” (Lc 2, 22). La presentazione del primogenito al tempio e l’offerta che l’accompagnava come segno del riscatto del piccolo israelita, che così tornava alla vita della sua famiglia e del suo popolo, era prescritta - o almeno raccomandata - dalla Legge mosaica vigente nell’antica alleanza. I pii israeliti praticavano quell’atto di culto. Secondo Luca, il rito compiuto dai genitori di Gesù per osservare la Legge fu occasione di un nuovo intervento dello Spirito Santo, che dava al fatto un significato messianico, introducendolo nel mistero di Cristo Redentore. Strumento prescelto per questa nuova rivelazione fu un santo vecchio, del quale Luca scrive: “A Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che s’aspettava il conforto d’Israele; lo Spirito Santo . . . era su di lui” (Lc 2, 25). Si era dunque nella città santa, nel tempio dove gravitava tutta la storia d’Israele e confluivano le speranze fondate sulle antiche promesse e profezie.

3. Quell’uomo, che attendeva il “conforto d’Israele”, cioè il Messia, era stato specialmente preparato dallo Spirito Santo all’incontro con “Colui che doveva venire”. Leggiamo, infatti, che “lo Spirito Santo era sopra di lui”, cioè agiva in lui in modo abituale, e “gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore” (Lc 2, 26).

Secondo il testo di Luca, quest’attesa del Messia, colma di desiderio, di speranza e dell’intima certezza che gli sarebbe stato concesso di vederlo con i propri occhi, è indice dell’azione dello Spirito Santo, che è ispirazione, illuminazione e mozione. Infatti, il giorno in cui Maria e Giuseppe portarono Gesù al tempio, vi si recò anche Simeone, “mosso - come dice Luca - dallo Spirito”. L’ispirazione dello Spirito Santo non solo gli preannunciò l’incontro col Messia, non solo gli suggerì di andare al tempio, ma lo mosse e quasi condusse; e una volta giunto al tempio, gli concesse di riconoscere nel bambino Gesù, figlio di Maria, colui che attendeva.

4. Luca scrive che, “mentre i genitori vi portarono il bambino Gesù per adempiere la Legge, Simeone lo prese tra le braccia e benedisse Dio” (Lc 2, 27-28).

A questo punto l’evangelista mette sulla bocca di Simeone il cantico, a tutti noto, “Nunc dimittis”, che la liturgia ci fa ripetere ogni giorno all’ora di compieta, quando il senso del tempo che passa è particolarmente avvertito. Le parole così toccanti di Simeone, ormai vicino ad “andare in pace”, aprono il varco alla speranza sempre nuova della salvezza che in Cristo trova il suo esaudimento: “I miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele” (Lc 2, 30-32). È un preannuncio della evangelizzazione universale, foriera della salvezza che viene da Gerusalemme, da Israele, ma ad opera del Messia-Salvatore, atteso dal suo popolo e da tutti i popoli.

5. Lo Spirito Santo, che opera in Simeone, è presente e svolge la sua azione, anche in tutti coloro che, come quel santo vecchio, hanno aderito a Dio e creduto alle sue promesse, in ogni tempo. Luca ci offre un altro esempio di questa realtà, di questo mistero: è la “profetessa Anna”, che sin dalla giovinezza, essendo rimasta vedova, “non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere”. Era dunque una donna consacrata a Dio e particolarmente capace, nella luce del suo Spirito, di afferrarne i disegni e di interpretarne i comandi: in questo senso era “profetessa”. Luca non parla esplicitamente di una speciale azione dello Spirito Santo in lei. E tuttavia l’associa a Simeone, sia nel lodare Dio, sia nel parlare di Gesù: “Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme” (Lc 2, 37. 38). Come Simeone, anch’essa era stata mossa senza dubbio dallo Spirito Santo a farsi incontro a Gesù.

6. Le parole profetiche di Simeone (e di Anna) annunziano non soltanto la venuta del Salvatore nel mondo, la sua presenza in mezzo a Israele, ma anche il suo sacrificio redentore. Questa seconda parte della profezia è rivolta direttamente a Maria: “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima”.

Non si può non pensare allo Spirito Santo come ispiratore di questa profezia della Passione di Cristo quale via sulla quale verrà operata da Lui la salvezza. È particolarmente eloquente il fatto che Simeone parli delle future sofferenze di Cristo, rivolgendo il suo pensiero al cuore della Madre, associata a suo Figlio nella sopportazione delle contraddizioni di Israele e del mondo intero. Simeone non chiama per nome il sacrificio della croce, ma trasferisce la profezia sul cuore di Maria, che verrà “trafitto dalla spada” come compartecipe delle sofferenze del Figlio.

7. Le parole ispirate di Simeone prendono un rilievo anche maggiore se vengono considerate nel contesto globale del “Vangelo dell’infanzia di Gesù” descritto da Luca, perché collocano tutto quel periodo di vita sotto la particolare azione dello Spirito Santo. Si capisce meglio così quell’osservazione dell’evangelista sulla meraviglia di Maria e Giuseppe davanti a quegli avvenimenti e a quelle parole: “Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui”.

Chi annota quei fatti e quelle parole è lo stesso Luca che, come autore degli Atti degli apostoli, descrive l’evento della Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e i discepoli riuniti nel cenacolo assieme a Maria dopo l’ascensione al cielo del Signore, secondo la promessa di Gesù stesso. La lettura del “Vangelo dell’infanzia di Gesù” già prova che l’evangelista era particolarmente sensibile alla presenza e all’azione dello Spirito Santo in tutto ciò che riguardava il mistero dell’incarnazione, dal primo all’ultimo momento della vita di Cristo.

Ai fedeli di espressione francese

Chers Frères at Soeurs,

Je salue cordialement les pèlerins de langue française qui prennent part à cette audience. J’adresse mes voeux fervents au groupe de Bordeaux venu à Rome pour y nourrir sa foi et son amour de l’Eglise. Je tiens à dire ma sympathie et toute mon affection au groupe des jeunes de Corse, membres de l’Association des Paralysés de France. A chacun d’entre vous, mes chers amis, j’accorde très volontiers ma Bénédiction Apostolique.

Ai gruppi di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

I am pleased to welcome the English-speaking pilgrims and visitors present at today’s Audience. My special greeting goes to the pilgrimage group from the Diocese of New Ulm, Minnesota, accompanied by their Bishop. I also greet the pilgrims from the United States who are visiting the Franciscan shrines of Italy. To all of you I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of grace and peace in the Lord Jesus Christ.

Ai fedeli di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich herzlich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher. Ich wünsche Euch frohe und geistig reiche Tage in der ”Ewigen Stadt“ und erteile Euch für eine gute Rückkehr sowie allen Euren Lieben in der Heimat von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Gelobt sei Jesus Christus!

Ai pellegrini di lingua spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

Deseo ahora dirigir mi cordial saludo a todos los peregrinos y visitantes de los diversos países de América Latina y de España.

En particular, al grupo de sacerdotes del Pontificio Colegio Mexicano, de Roma, a quienes aliento a una profunda preparación teológica y espiritual para mejor servir a las comunidades eclesiales mexicanas, que tuve el gozo de visitar en mi reciente viaje pastoral a aquel amado país.

Saludo igualmente a las Hermanas Mercedarias de la Caridad, que celebran en Roma su Asamblea General, y a las peregrinaciones de Puerto Rico, de Colombia y a la Hermandad de la Iglesia de San Antonio de Madrid.

A todos bendigo de corazón.

Ai fedeli di lingua portoghese

Amadíssimos irmãos e irmãs,

Aos peregrinos de Portugal e do Brasil, assim como aos seus familiares, convido a manter vivo o Amor à Virgem Maria, nossa maternal intercessora diante de Deus, ao mesmo tempo que lhes concedo com afecto a minha Bênção Apostólica.

Ai fedeli polacchi

Dziś w sposób szczególny pragnę podziękować Tobie, Pani Jasnogórska, za Kościół unicki na Ukrainie, który po latach odzyskuje właściwe sobie prawa. Przedtem jeszcze dzikuję za dni 10 i 11 wrześnie 1988 r. W dniach tych, Bogarodzico, w Twoim sanktuarium zgromadził się Lud Boży Kościoła unickiego ze swymi Pasterzami, aby uwielbić Przenajświętszą Trójcę za dar Chrztu w Kijowie przed tysiącem lat.

Chrzest i Kościół przyszedł do nas z Rzymu - do nich, na Ruś, przyszedł z Bizancjum. Było to jednak w czasie, gdy Rzym i Bizancjum - Zachód i Wschód - trwały w jednym niepodzielonym Kościele. A kiedy prawie sto lat później nieszczsny podział został zapoczątkowany, w Kijowie najdłużej przetrwała wiara w niepodzielną jedność Kościoła. W ciągu wieków podejmowano starania o przywrócenie jedności pomiędzy Zachodem i Wschodem. Stolica Kijowska uczestniczyła w tych staraniach.

W dniach 10 i 11 września, na Tysiąclecie Chrztu, przybyli do Ciebie, Pani Jasnogórska, dziedzice Unii Brzeskiej, którzy przez cztery stulecia trwali w odbudowanej jedności z Następcą Piotra, a swojej wierze i wierności dawali świadectwo aż do przelania krwi.

Dziś dzięki składamy za tę wiarę za wierność Kościoła i jego wyznawców na Ukrainie, a także na Zakarpaciu, w Rumunii. I wespół z Soborem żywimy nadzieję, że Kościół ten przygotowuje drogi jedności pomidzy Wschodem i Zachodem, tej jedności, o którą modlił się Chrystus w Wieczerniku: “ Ojcze, spraw, aby byli jedno, tak jak my jedno jesteśmy ”.

Pozdrawiam pielgrzymów z Polski: z parafii św. Józefa w Rudzie Śląskiej; z parafii Jezusa Chrystusa Odkupiciela Człowieka w Bielsku; z parafii Najświtszego Serca Pana Jezusa w Rzeszowie; z parafii Świętego Krzyża w Gliwicach - oo. redemptoryści; pielgrzymk polonijną księży chrystusowców z Australii; pielgrzymkę z polonijnej parafii św. Jakuba w Chicago; grupę turystyczną Mysłowickiego Przedsiębiorstwa Budownictwa Inżynieryjnego i Przemysłowego oraz Klubu Żeglarskiego “ Pagaj ” z Lubiąża; załogę jachtu “ Oskar ” z Zabrza oraz grupę PTKK z Ursusa.

Ai gruppi italiani

Il mio cordiale pensiero va ora ai pellegrini della diocesi di Tursi-Lagonegro, i quali, guidati dal loro Vescovo, Monsignor Rocco Talucci, prendono parte a questa Udienza a conclusione dell’Anno Pastorale diocesano che li ha visti impegnati nell’approfondimento del tema generale: “Nella sete di Dio la speranza e il futuro dell’uomo”. Cari fratelli e sorelle, vi esprimo il mio compiacimento per il cammino spirituale che avete percorso e vi auguro che esso serva ad incrementare la comunione con Dio e la fraterna solidarietà spirituale tra voi.

Un saluto particolarmente affettuoso rivolgo ai sacerdoti del Pontificio Istituto Missioni Estere, i quali festeggiano il 25º anniversario della loro Ordinazione sacerdotale. Vi ringrazio per il bene compiuto al servizio della Chiesa in questi 25 anni di attività missionaria. Il Signore mantenga intatta nelle vostre anime la luce che vi ha inondato nel giorno della vostra Ordinazione e faccia sì che essa possa esservi di stimolo nel vostro ulteriore impegno apostolico.

Ringrazio per la loro presenza i giovani militari della Brigata Meccanizzata “Legnano” di Bergamo, venuti a Roma in occasione di una esercitazione al campo. Vi sia utile l’esperienza che state conducendo per una piena maturazione umana e spirituale che vi prepari anche alle vostre future responsabilità nell’ambito della famiglia e della società.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Saluto infine, come di consueto, i Giovani, gli Ammalati e gli Sposi Novelli. Dopodomani è la solennità del Sacro Cuore di Gesù: una festa tanto cara al popolo cristiano. Invito voi giovani a scoprire le ricchezze che si nascondono nel Cuore di Gesù. Possa il vostro cuore aprirsi alla scuola dell’amore di Cristo ed imparare così ad amare in maniera sempre nobile e nobilitante. So che tra voi ci sono i ragazzi e le ragazze della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Turate, in diocesi di Milano, i quali hanno ricevuto da poco il Sacramento della Cresima. Ad essi dico: siate testimoni coraggiosi e generosi di Cristo negli ambienti in cui vivete.

Ed anche voi, cari ammalati, che soffrite nel corpo e nello spirito, volgete lo sguardo al Cuore di Gesù e troverete la pace, il conforto e la speranza. La sofferenza, infatti, è scuola d’amore.

Il Sacro Cuore di Gesù insegni pure a voi, sposi novelli, ad amarvi ed a sostenervi vicendevolmente lungo tutto il percorso della vita familiare che è iniziato con il Sacramento del matrimonio. A tutti imparto la Benedizione Apostolica.



© Copyright 1990 - Libreria Editrice Vaticana
MARIOCAPALBO
00sabato 6 aprile 2013 19:58
Lo Spirito Santo nella crescita spirituale del giovane Gesù
GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 27 giugno 1990



1. Il “Vangelo dell’infanzia” è conchiuso da Luca con due testi che abbracciano tutto l’arco della fanciullezza e della giovinezza di Gesù. Tra i due testi vi è la narrazione dell’episodio dello smarrimento e del ritrovamento di Gesù durante il pellegrinaggio della sacra Famiglia al tempio. In nessuno di questi passi è nominato esplicitamente lo Spirito Santo. Ma chi ha seguito l’evangelista nella narrazione degli avvenimenti dell’infanzia, e poi continua a leggerlo nel capitolo successivo, riguardante la predicazione di Giovanni Battista e il battesimo di Gesù nel Giordano, dove protagonista invisibile è lo Spirito Santo, percepisce la continuità della concezione e della narrazione di Luca, che comprende sotto l’azione dello Spirito Santo anche gli anni giovanili di Gesù, vissuti nel silenzioso mistero di Nazaret. La teologia della grazia e dei doni dello Spirito Santo ci aiuta a penetrare nella profondità di questo mistero, che costituirà poi sempre la dimensione più intima dell’umanità di Gesù.

2. Nei due testi conclusivi del “Vangelo dell’infanzia”, l’evangelista, dopo averci informato che, compiuto il rito della Presentazione al tempio, “fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret”, aggiunge: “Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui”. E di nuovo, a conclusione della narrazione sul pellegrinaggio al tempio e il ritorno a Nazaret, annota: “E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini” (Lc 2, 40. 52). Da questi testi risulta che vi è stato un reale sviluppo umano di Gesù. Verbo eterno di Dio che ha assunto la natura umana mediante il concepimento e la nascita da Maria. L’infanzia, la fanciullezza, l’adolescenza, la giovinezza sono i momenti della sua crescita fisica (“in età”) quale si verifica in tutti i “nati di donna”, tra i quali anch’egli si trova a pieno titolo, come accenna san Paolo.

Stando al testo di Luca, vi è stata in Gesù anche una crescita spirituale. Come medico attento a tutto l’uomo, Luca aveva cura di notare la realtà integrale dei fatti umani, anche dello sviluppo del bambino, nel caso di Gesù come in quello di Giovanni Battista, del quale pure scrive che “il fanciullo cresceva e si fortificava nello spirito”. Di Gesù dice ancora più specificamente che “cresceva e si fortificava, pieno di sapienza . . .”; “cresceva in sapienza . . . e grazia davanti a Dio e agli uomini”; e ancora: “la grazia di Dio era sopra di lui” (Lc 2, 40. 52).

Nel linguaggio dell’evangelista l’“essere sopra” ad una persona eletta da Dio a una missione è attribuito allo Spirito Santo, come nel caso di Maria e di Simeone. Ciò significa trascendenza, signoria, azione intima di colui che proclamiamo Dominum et vivificantem. La grazia che, sempre secondo Luca, era “su Gesù”, e nella quale “cresceva”, sembra indicare la misteriosa presenza e azione dello Spirito Santo, nel quale, secondo l’annuncio del Battista riportato dai quattro Vangeli, Gesù avrebbe battezzato.

3. La tradizione patristica e teologica ci soccorre nell’interpretare e spiegare il testo di Luca sulla “crescita in grazia e in sapienza” in relazione allo Spirito Santo. San Tommaso, parlando della grazia, la chiama ripetutamente “gratia Spiritus Sancti”, come dono gratuito nel quale si esprime e si concretizza il favore divino verso la creatura eternamente amata dal Padre. E parlando della causa della grazia, dice espressamente che “la causa principale è lo Spirito Santo” (Summa theologiae, I-II, q. 106, a. 1).

Si tratta della grazia giustificante e santificante, che fa rientrare l’uomo nell’amicizia con Dio, nel Regno dei Cieli. “è secondo questa grazia che si intende la missione dello Spirito Santo e la sua inabitazione nell’uomo”. E in Cristo, per l’unione personale della natura umana al Verbo di Dio, per l’eccelsa nobiltà della sua anima, per la sua missione santificatrice e salvifica verso tutto il genere umano, lo Spirito Santo infondeva la pienezza della grazia. San Tommaso lo afferma in base al testo messianico di Isaia: “Su di lui si poserà lo Spirito del Signore”: “Spirito che è nell’uomo mediante la grazia abituale (o santificante)”; e in base all’altro testo di Giovanni: “Noi vedemmo la sua gloria, come di Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità” (Summa theologiae., III, q. 7, aa. 9-10). Tuttavia, la pienezza di grazia in Gesù era relativa all’età: c’era sempre pienezza, ma una pienezza crescente col crescere dell’età.

4. Lo stesso si può dire della sapienza, che Cristo possedeva fin dal principio nella pienezza consentita dall’età infantile. Avanzando negli anni, tale pienezza cresceva in lui in misura corrispondente. Si trattava non solo di una scienza e sapienza umana in rapporto alle cose divine, che in Cristo era infusa da Dio per comunicazione del Verbo sussistente nella sua umanità, ma anche e soprattutto della sapienza come dono dello Spirito Santo: il sommo dei doni, che “sono perfezionamenti delle facoltà dell’anima, per disporle alla mozione dello Spirito Santo. Ora, sappiamo bene dal Vangelo che l’anima di Cristo era mossa perfettissimamente dallo Spirito Santo. Ci dice infatti Luca che “Gesù, pieno di Spirito Santo, tornò dal Giordano e fu spinto dallo Spirito nel deserto”. Vi erano dunque in Cristo i doni nella maniera più eccelsa” (Summa theologiae, III, q. 7, a. 5). La sapienza primeggiava tra questi doni.

5. Si vorrebbe proseguire nell’illustrazione delle mirabili pagine di san Tommaso, come di altri teologi che hanno investigato la sublime grandezza spirituale dell’anima di Gesù, dove abitava e operava in modo perfetto lo Spirito Santo, già nell’infanzia e lungo tutta l’età dello sviluppo. Qui possiamo solo additare lo stupendo ideale di santità che Gesù nella concretezza della sua vita offre a tutti, anche ai fanciulli e ai giovani, chiamati a “crescere in sapienza e grazia davanti a Dio e agli uomini”, come Luca scrive del fanciullo di Nazaret, e come lo stesso evangelista scriverà negli Atti degli apostoli a proposito della Chiesa primitiva che “cresceva e camminava nel timore del Signore, colma del conforto dello Spirito Santo”. È un affascinante parallelismo, e anzi una ripetizione non solo linguistica, ma concettuale, del mistero della grazia che Luca vedeva presente sia in Cristo, sia nella Chiesa come continuazione della vita e della missione del Verbo Incarnato nella storia. Di questa crescita della Chiesa sotto il soffio dello Spirito Santo sono partecipi e attori privilegiati i numerosi fanciulli, che la storia e l’agiografia ci fanno conoscere come particolarmente illuminati e mossi dai santi doni. Anche nel nostro tempo la Chiesa è lieta di salutarli e proporli come immagini particolarmente limpide del giovane Gesù pieno di Spirito Santo.

Ai gruppi di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

I extend a warm welcome to the Members of the NATO Defense College. My friends: at a time of far-reaching political change in Europe and elsewhere, I pray that your studies will help you to act courageously in fostering bonds of genuine human solidarity while seeking peaceful solutions to the causes of strife and violence in today’s world. My greetings also go to the group of young people from the Ecumenical Fellowship in Madras, India. May the Christian faith which you share inspire you to continue to work for that unity which Christ desires for all his followers.

I also greet the members of the Irish Football Team and the pilgrims from Indonesia, South Africa and the United States. To all the English-speaking pilgrims and visitors I willingly impart my Apostolic Blessing.

Ai fedeli di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mein besonderer Gruß gilt einer Gruppe von Theologiestudenten der Erzdiözese Bamberg. Möge der Heilige Geist reichlich über Euch seine Gaben ausbreiten. Euch allen sowie Euren Angehörigen in der Heimat erteile ich hierzu von Herzen gern meinen Apostolischen Segen.

Ai pellegrini provenienti dalla Spagna e dall’America Latina

Amadísimos hermanos y hermanas,

Deseo ahora presentar mi más cordial saludo a todos los peregrinos y visitantes de lengua española presentes en esta audiencia.

En particular, al numeroso grupo de periodistas procedentes de Argentina y Chile, que se encuentran en Italia con ocasión del Campeonato Mundial de fútbol, a quienes aliento a hacer de su actividad profesional un servicio a la fraternidad entre los pueblos y a las virtudes humanas de la sana competición y el deporte.

A todas las personas, familias y grupos provenientes de los diversos países de América Latina y de España imparto con afecto la Bendición Apostólica.

Ai fedeli provenienti dal Brasile e dal Portogallo

Amadíssimos irmãos e irmãs,

Aos peregrinos de Portugal e do Brasil, assim como aos seus familiares, como penhor de abundantes dons divinos que sirvam de estímulo para sua vida cristã, concedo benevolamente minha Bênção Apostólica.

Ai fedeli polacchi

Apostołowie Słowian, święci Cyryl i Metody, pochodzili z Te saloniki (Bracia Słouńscy). Rozpoczynając obecny “ cykl jasnogórski ” w dniu ich liturgicznego święta, w Rzymie, mieliśmy przed oczyma dzieło ewangelizacji, a zarazem dzieło kultury, któremu dali początek. Przez nich nawizana została jedność z Apostołem narodów, a także z całym dziedzictwem starożytnej, a potem chrześcijańskiej Grecji.

Dziękujemy za dziedzictwo Braci Sołuńskich, które trwa pośród narodów słowiańskich. Za wszystkie narody, które mają swe ojczyzny na Półwyspie Bałkańskim. Tamtdy przeszły ich dzieje, tam trwają pomniki ich chwały, ale także pamięć ich cierpień.

W jasnogórskim sanktuarium Matka ludzi i Matka Kościoła codziennie oczekuje na naszą modlitwę pełną miłości dla wszystkich narodów, z którymi na różne sposoby zbliżały nas dzieje w przeszłości. łączy nas z nimi także trud współczesności. Wspólnie wypada nam odmieniać oblicze naszych ojczyn po doświadczeniach ostatniego półwiecza. Zacierać ślady tego, co zostało narzucone przemocą. Wybierać to, co prawdziwe i własne. Przywracać suwerenność osób i społeczeństw.

Tobie więc, Matko Jasnogórska, zawierzam tych wszystkich naszych pobratymców i sąsiadów.

Apostołowie Słowian niech pozostaną stróżami wielkiego i wielorakiego dziedzictwa każdego z nich. Niech też ukazują drogi tej chrześcijańskiej jedności midzy Wschodem a Zachodem, której oni tak niestrudzenie służyli.

Pozdrawiam wszystkich pielgrzymów i poszczególne grupy: kapłanów z archidiecezji gnieźnieńskiej na 10-lecie święceń; z Wrze śni z parafii bł. Królowej Jadwigi; z Brwinowa z parafii św. Floriana; z Chybia z parafii Chrystusa Króla; z Nowego Sącza z parafii św. Kazimierza; z Dębicy z parafii św. Jadwigi; z Lubaczowa z parafii św. Stanisława, Biskupa i Męczennika; z Bielska Podlaskiego z parafii Matki Bożej z Góry Karmel; z Serokomli z parafii św. Stanisława, Biskupa i Męczennika; kapłanów diecezji chełmińskiej przybyłych na 5-lecie święceń; młodzież z parafii św. Brata Alberta z Gdańska-Przymorza; młodzież oazową z parafii Najświętszego Serca Pana Jezusa w Gdańsku-Wrzeszczu; z parafii Niepokalanego Poczęcia Matki Bożej w Szczecinie; z parafii św. Józefa w Lesznie; z parafii św. Bonifacego we Wrocławiu; z parafii świętych Piotra i Pawła w Opolu; z parafii Najświętszej Trójcy w Leśnicy; współpracowników misyjnych sióstr pallotynek; grupę członków “ Solidarności ” PKS-u z Krakowa; nauczycieli z “ Solidarności ” Ziemi Tarnogórskiej; esperantystów z Bydgoszczy; pielgrzymkę parafii św. Wojciecha w Wąwolnicy; grupę Eurotouru z Warszawy; uczestników grup turystycznych biura Corlando z Orawy i Podhala, PTTK i Medyka z Warszawy, oraz Turysty z Poznania.

Ai pellegrini italiani

Tra i pellegrini di lingua italiana presenti a questa Udienza, saluto anzitutto il Cardinale Giovanni Canestri, Arcivescovo di Genova, il quale, insieme ad un gruppo di Sacerdoti di quella Arcidiocesi, ha partecipato a Roma ad un corso di esercizi spirituali. A voi, che avete scelto di trascorrere questi giorni nella riflessione e nella preghiera, porgo un fervido augurio perché questa pausa spirituale costituisca una felice occasione per elevarvi ed irrobustirvi sempre più nell’uomo interiore, “al fine di edificare il corpo di Cristo”. Benedica il Signore l’opera di santificazione a cui ciascuno di voi attende con rinnovato fervore e fecondi i propositi di apostolato che ne scaturiranno.

Saluto pure il numeroso gruppo delle Suore partecipanti al Corso di Formazione per Assistenti Educatrici, organizzato dalla Unione delle Superiore Maggiori d’Italia. A tutte l’augurio di un fruttuoso lavoro nella scuola, affinché i giovani vi possano trovare sempre un ambiente educativo che si ispira agli autentici valori umani e cristiani.

Il mio pensiero va anche ai componenti del “Lions Club Roma Tiberis”; mentre formulo cordiali voti di prosperità per la vostra professione tanto importante invoco la protezione del Signore sulle vostre famiglie, invitando tutti a considerare sempre con grande rispetto le leggi che regolano la vita sociale, spirituale e morale dell’uomo.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Saluto infine i giovani, i malati e gli sposi novelli. Fra qualche giorno celebreremo la solennità dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo. Vi invito, carissimi giovani, a prepararvi spiritualmente a questo giorno, rinnovando il proposito di voler servire fedelmente la Chiesa. Offrite il contributo della vostra generosità e la freschezza dei vostri ideali alla grande opera di evangelizzazione a cui tutti siamo chiamati. Voi, cari ammalati, offrite come prezioso dono, la sofferenza fisica e spirituale. Presentatela al Padre insieme al sacrificio di Cristo, perché diventi fecondo strumento di salvezza per ogni uomo. Voi, infine, sposi novelli, riscoprite la vostra vocazione specifica ed impegnatevi a diffondere in famiglia, nei luoghi di lavoro e dappertutto la soprannaturale speranza che scaturisce dal Vangelo e che sola può dare significato alla Vostra vita sulla terra.

A tutti imparto la mia Benedizione Apostolica.



© Copyright 1990 - Libreria Editrice Vaticana
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:36.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com