È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!



 
. Al primo posto mettete la confessione e poi chiedete una direzione spirituale, se lo ritenete necessario. La realtà dei miei peccati deve venire come prima cosa. Per la maggior parte di noi vi è il pericolo di dimenticare di essere peccatori e che come peccatori dobbiamo andare alla confessione. Dobbiamo sentire il bisogno che il sangue prezioso di Cristo lavi i nostri peccati. Dobbiamo andare davanti a Dio e dirgli che siamo addolorati per tutto quello che abbiamo commesso, che può avergli recato offesa. (Beata Madre Teresa di Calcutta)
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Concilio Vaticano II costituzioni

Ultimo Aggiornamento: 29/04/2013 18:19
23/04/2013 11:40

(98) Cf. CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, cap. III, n. 28: AAS 57 (1965), pp. 34-35 [pag. 185ss].

(99) Cf. CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, cap. III, n. 28: AAS, l.c., pp. 35-36 [pag. 185ss].

(100) Cf. S. AMBROGIO, De virginitate, cap. VIII, n. 48: PL 16, 278.

(101) CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, cap. II, n. 15: AAS 57 (1965), p. 20 [pag. 149ss].

(102) Cf. CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, cap. II, n. 13: AAS 57 (1965), p. 17 [pag. 143ss].

(103) Cf. GIUSTINO, Dialogus cum Triphone, cap. 110: PG 6, 729; ed. Otto, 1897, pp. 391-393: “...ma quanto più ci vengono inflitte queste pene, tanto più altri diventano fedeli e pii per il nome di Gesù”. Cf. TERTULLIANO, Apologeticus, cap. L, 13: PL 1, 534; Corpus Christ., ser. lat. I, p. 171: “Diventiamo anzi sempre di più ogni volta che siamo mietuti da voi: il sangue dei Cristiani è seme!”). Cf. CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, cap. II, n. 9: AAS 57 (1965), p. 14 [pag. 133ss].

(104) CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, cap. VII, n. 48: AAS 57 (1965), p. 53 [pag. 233ss].

(105) Cf. PAOLO VI, Discorso pronunciato il 3 feb. 1965: L’Osservatore Romano, 4 febr. 1965.

(106) Cf. S. AGOSTINO, De bono coniugali: PL 40, 375-376 e 394; S. TOMMASO, Summa Theol., Suppl. Quaest. 49, art. 3 ad 1; Decretum pro Armenis: Dz 702 (1327) [Collantes 9.343]; PIO XI, Encicl. Casti Connubii: AAS 22 (1930), pp. 543-555; Dz 2227-28 (3703-14) [in parte anche Collantes 9.381-86].

(107) Cf. PIO XI, Encicl. Casti Connubii AAS 22 (1930), pp. 546-547; Dz 2231 (3706) [Collantes 9.383].

(108) Cf. Os 2; Ger 3,6-13; Ez 16 e 23; Is 54.

(109) Cf. Mt 9,15; Mc 2,19-20; Lc 5,34-35; Gv 3,29; 2 Cor 11,2; Ef 5,27; Ap 19,7-8; 21,2 e 9.

(110) Cf. Ef 5,25.

(111) Cf. CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium: AAS 57 (1965), pp. 15-16; 40-41; 47.

(112) Cf. PIO XI, Encicl. Casti Connubii: AAS 22 (1930), p. 583.

(113) Cf.1 Tm 5,3.

(114) Cf. Ef 5,32.

(115) Cf. Gen 2,22-24; Pr 5,18-20; 31,10-31; Tb 8,4-8; Ct 1,1-3; 2,16; 4,16-5,1; 7,8-11; 1 Cor7,3-6; Ef 5,25-33.

(116) Cf. PIO XI, Encicl. Casti Connubii: AAS 22 (1930), pp. 547-548; Dz 2232 (3707).

(117) Cf. 1 Cor 7,5.

(118) Cf. PIO XII, Discorso Tra le visite, 20 gen. 1958: AAS 50 (1958), p. 91.

(119) Cf. PIO XI, Encicl. Casti Connubii: AAS 22 (1930), pp. 559-561; Dz 3716-18 [in parte]; PIO XII, Discorso al Convegno dell’Unione Italiana Ostetriche 29 ott. 1951: AAS 43 (1951), pp. 835-854; PAOLO VI, Discorso agli Em.mi Padri Cardinali, 23 giugno 1964: AAS 56 (1964) pp. 581-589. Alcuni problemi, che hanno bisogno di analisi ulteriori e più approfondite, per ordine del Sommo Pontefice sono stati demandati alla Commissione per lo studio della popolazione, della famiglia e della natalità, perché il Sommo Pontefice dia il suo giudizio dopo che essa avrà concluso il suo compito. Stando a questo punto la dottrina del Magistero, il S. Concilio non intende proporre immediatamente soluzioni concrete.

(120) Cf. Ef 5,16; Col 4,5.

(121) Cf. Sacramentarium Gregorianum: PL 78, 262.

(122) Cf. Rm 5,15 e 18; 6,5-11; Gal 2,20.

(123) Cf. Ef 5,25-27.

(124) Cf. Esposizione introduttiva di questa Costituzione, nn. 4-10 [pag. 849-863].

(125) Cf. Col 3,1-2.

(126) Cf. Gen 1,28.

(127) Cf. Pr 8,30-31.

(128) Cf. S. IRENEO, Adv. Haer., III, 11, 8: ed. Sagnard, p. 200; cf. Ib., 16, 6: pp. 290-292; 21, 10-22: pp. 370-372; 22, 3: p. 378; ecc.

(129) Cf. Ef 1,10.

(130) Cf. le parole di PIO XI all’Ecc.mo Sig. Roland-Gosselin: “Non bisogna perdere mai di vista che l’obiettivo della Chiesa è di evangelizzare e non di civilizzare. Se essa civilizza, è per l’evangelizzazione” (Semaine Sociale de Versailles, 1936, pp. 461-462).

(131) Cf. CONC. VAT. I, Cost. dogm. sulla fede catt. Dei Filius, cap. IV: Dz 1795, 1799 (3015, 3019) [Collantes 1.080-84]. Cf. PIO XI, Encicl. Quadragesimo anno: AAS 23 (1931), p. 190 [in parte Dz 3725).

(132) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris: AAS 55 (1963), p. 260 [Dz 3959].

(133) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris: AAS 55 (1963), pp. 283 [Dz 3989]; PIO XII, Messaggio radiofon Nell'alba e nella luce., 24 dic. 1941: AAS 34 (1942), pp. 16-17.

(134) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris: AAS 55 (1963), pp. 260 [Dz 3960].

(135) Cf. GIOVANNI XXIII, Discorso tenuto all’inizio del Concilio l’11 ott. 1962: AAS 54 (1962), p. 792 [pag. 1103].

(136) Cf. CONC. VAT. II, Cost. sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, n. 123: AAS 56 (1964), p. 131 [pag. 81ss]; PAOLO VI, Discorso agli artisti romani, 7 maggio 1964: AAS 56 (1964), pp. 439-442.

(137) Cf. CONC. VAT. II, Decr. sulla formazione sacerdotale Optatam totius: e Dich. sull’educazione cristiana Gravissimum educationis.

(138) Cf. CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, cap. IV, n. 37: AAS 57 (1965), pp. 42-43 [pag. 207ss].

(139) Cf. PIO XII, Messaggio La famiglia è la culla, 23 marzo 1952: AAS 44 (1952), p. 273; GIOVANNI XXIII, Discorso alle A.C.L.I., 1° maggio 1959: AAS 51 (1959), p. 358.

(140) Cf. PIO XI, Encicl. Quadragesimo anno: AAS 23 (1931), p. 190ss [in parte Dz 3725ss]; PIO XII, Messaggio La famiglia è la culla, 23 marzo 1952: AAS 44 (1952), p. 276ss; GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), p. 450; CONC. VAT. II, Decreto sugli strum. di comunic. sociale Inter mirifica, cap. I, n. 6: AAS 56 (1964), p. 147 [pag. 99].

(141) Cf. Mt 16,26; Lc 16,1-31; Col 3,17.

(142) Cf. LEONE XIII, Encicl. Libertas praestantissimum, 20 giugno 1888: ASS 20 (1887-1888), pp. 597ss [in parte Dz 3252-53); PIO XI, Encicl. Quadragesimo anno: AAS 23 (1931), p. 191ss.; ID., Divini Redemptoris: AAS 29 (1937), p. 65ss; PIO XII, Messaggio natalizio Nell'alba e nella luce 1941: AAS 34 (1942), p 10ss; GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), pp. 401-464 [in parte Dz 3935-53].

(143) Quanto al problema dell’agricoltura, cf. soprattutto GIOVANNI XXIII, Encicl Mater et Magistra: AAS 53 (1961), pp. 431ss.

(144) Cf. LEONE XIII, Encicl. Rerum Novarum: ASS 23 (1890-91), pp. 649-662 [in parte Dz 3268ss]; PIO XI, Encicl. Quadragesimo anno: AAS 23 (1931), p. 200-201; ID, Encicl. Divini Redemptoris: AAS 29 (1937), p. 92 [Dz 3774]; PIO XII, Messaggio radiofonico nella vigilia del Natale del Signore 1942:Con sempre nuova freschezza AAS 35 (1943), p. 20; ID., Discorso 13 giugno 1943: AAS 35 (1943), p. 172; ID., Messaggio radiofonico diretto agli operai di Spagna, 11 marzo 1951: AAS 43 (1951), p. 215; GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), p. 419 [Dz 3944].

(145) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), pp. 408, 424 [Dz 3948], 427; il termine “curatione” [=conduzione] è desunto dal testo latino dell’Encicl.Quadragesimo anno: AAS 23 (1931), p. 199 [Dz 3733]. Riguardo all’evoluzione del problema cf. anche: PIO XII, Discorso 3 giugno 1950: AAS 42 (1950), pp. 485-488; PAOLO VI, Discorso, 8 giugno 1964: AAS 56 (1964), pp. 574-579.

(146) Cf. PIO XII, Encicl. Sertum laetitiae: AAS 31 (1939), p. 642; GIOVANNI XXIII, Discorso concistoriale: AAS 52 (1960), pp. 5-11; ID., Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), p. 411.

(147) Cf. S. TOMMASO, Summa Theol., II-II, q. 32, a. 5 ad 2; Ibid. q. 66, a. 2; cf. la spiegazione in LEONE XIII, Encicl. Rerum Novarum: ASS 23 (1890-1891), p. 651 [Dz 3267]; cf. anche PIO XII, Discorso 1° giugno 1941: AAS 23 (1941), p. 199; ID., Messaggio radiofonico natalizio Ecce ego declinabo 1954: AAS 47 (1955), p. 27.

(148) Cf. S. BASILIO, Hom. in illud Lucae: Destruam horrea mea, n. 2: PG 31, 263; LATTANZIO, Divinarum Institutionum, lib. V, sulla giustizia: PL 6: 565B; S. AGOSTINO, In Ioann. Ev., tr. 50, n. 6: PL 35, 1760; ID., Enarratio in Ps. CXLVII, 12: PL 37, 1922; S. GREGORIO M., Homiliae in Ev., om. 20, 12: PL 76, 1165; ID., Regulae Pastoralis liber, pars III, c. 21: PL 77, 87; S. BONAVENTURA, In III Sent., d. 33, dub. 1: ed. Quaracchi III, 728; ID., In IV Sent., d. 15, p. II, a. 2, q. 1: ibid., IV, 371b; Quaest. de superfluo: ms. Assisi, Bibl. comun. 186, ff. 112a-113a; S. ALBERTO M., In III Sent, d. 33, a. 3, sol. I: Ed. Borgnet XXVIII, 611; ID., In IV Sent., d. 15, a. 16: ibid., XXIX, 494-497. Quanto alla determinazione del superfluo ai nostri tempi, cf. GIOVANNI XXIII, Messaggio radiotelevisivo 11 sett. 1962: AAS 54 (1962), p. 682: “Dovere di ogni uomo, dovere impellente del cristiano è di considerare il superfluo con la misura delle necessità altrui, e di ben vigilare perché l’amministrazione e la distribuzione dei beni creati venga posta a vantaggio di tutti”.

(149) Vale in tal caso l’antico principio: “In estrema necessità tutto è in comune, cioè da comunicare”. D’altra parte, per il criterio, l’estensione e il modo con cui si applica il principio proposto nel testo, oltre ai sicuri autori moderni, cf. S. TOMMASO, Summa Theol., II-II, q. 66, a. 7. Com’è evidente, per una corretta applicazione del principio, si devono osservare tutte le condizioni moralmente richieste.

(150) Cf. Gratiani Decretum, c. 21, dist. LXXXVI: ed. Friedberg, I, 302. Questo detto si trova già in PL 54, 491A e in PL 56, 1132B. Cf. in Antonianum 27 (1952), pp. 349-366.

(151) Cf. LEONE XIII, Encicl. Rerum Novarum: ASS 23 (1890-91), pp. 643-646 [in parte Dz 3265-67]; PIO XI, Encicl. Quadragesimo anno: AAS 23 (1931), p. 191; PIO XII, Messaggio radiofonico 1° giugno 1941: AAS 33 (1941), p. 199; ID., Messaggio radiofonico nella vigilia del Natale del Signore 1942 Con sempre nuova freschezza: AAS 35 (1943), p. 17; ID., Messaggio radiofonico, 1° set. 1944 Oggi al compiersi: AAS 36 (1944), p. 253; GIOVANNI XXIII, Encicl.Mater et Magistra: AAS 53 (1961), pp. 428-429.

(152) Cf. PIO XI, Encicl. Quadragesimo anno: AAS 23 (1931), p. 214; GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), p. 429.

(153) Cf. PIO XII, Messaggio radiofonico per la Pent. 1941: AAS 33 (1941), p. 199; GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), p. 430 [Dz 3952].

(154) Per il giusto uso dei beni secondo la dottrina del Nuovo Testamento cf. Lc 3,11; 10,30ss; 11,41; 1 Pt 5,3; Mc 8,36; 12,29-31; Gc 5,1-6; 1Tm 6,8; Ef 4,28; 2 Cor 8,13ss; 1 Gv 3,17-18.

(155) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), p. 417.

(156) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), p. 417.

(157) Cf. Rm 13,1-5.

(158) Cf. Rm 13,5.

(159) Cf. PIO XII, Messaggio radiof., 24 dic. 1942 Con sempre nuova freschezza: AAS 35 (1943), pp. 9-24; 24 dic. 1944: AAS 37 (1945), pp. 11-17; GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris: AAS 55 (1963), pp. 263 [Dz 3968], 271, 277-278.

(160) Cf. PIO XII, Messaggio radiof., 1° giu. 1941: AAS 33 (1941), p. 200; GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris, l. c., pp. 273-274 [in parte Dz 3984-85].

(161) Cf. GIOVANNI XXIII, Lett. Encicl. Mater et Magistra: AAS 53 (1961), pp. 415-418.

(162) Cf. PIO XI, Discorso Ai dirigenti della Federazione Universitaria cattolica: Discorsi di Pio XI: ed. Bertetto, Torino, vol. I, 1960, p. 743.

(163) Cf. CONC. VAT. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, n. 13: AAS 57 (1965), p. 17 [pag. 143ss].

(164) Cf. Lc 2,14.

(165) Cf. Ef 2,16; Col 1,20-22.

(166) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris, 11 apr. 1963: AAS 55 (1963), pp. 291: “Perciò in questa nostra età, che si vanta della forza atomica, è contrario alla ragione essere sempre predisposti alla guerra per ricuperare i diritti violati”.

(167) Cf. PIO XII, Discorso 30 set. 1954: AAS 46 (1954), p. 589; ID., Messaggio radiofonico, 24 dic. 1954 Ecce ego declinabo: AAS 47 (1955), pp. 15ss; GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris: AAS 55 (1963), pp. 286-291 [in parte Dz 3991]; PAOLO VI, Discorso all’Assemblea delle Nazioni Unite, 4 ott. 1965: AAS 57 (1965), pp. 877-885.

(168) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Pacem in terris, dove si parla di disarmo: AAS 55 (1963), p. 287 [Dz 3991].

(169) Cf. 2 Cor 6,2.

(170) Cf. GIOVANNI XXIII, Encicl. Ad Petri Cathedram, 29 giugno 1959: AAS 51 (1959), p. 513.

(171) Cf. Mt 7,21.

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:09. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com